Seguici su

Prodotti tipici

Pasta con i tenerumi, la ricetta originale siciliana

Pasta con i tenerumi, la ricetta originale siciliana

I tenerumi sono le foglie della zucchina serpente nonché i protagonisti della famosa ricetta siciliana della pasta con i tenerumi.

La pasta con i tenerumi è una minestra estiva siciliana originaria della zona di Palermo e poi diffusasi in tutta l’isola. Il termine tenerumi non ha un equivalente in italiano e si riferisce alle foglie più tenere della pianta della zucchina serpente, una varietà largamente coltivata in Sicilia. Nell’isola infatti non è raro trovare in vendita presso i banchi ortofrutta direttamente queste foglie verdi e tenere, perfette per la preparazione della pasta.

La ricetta originale prevede, oltre ai tenerumi e alle zucchine, anche la salsa di pomodori picchi e pacchi, una preparazione tipica siciliana realizzata con pomodoro spellato, aglio e peperoncino. Un’altra nota caratteristica della pasta con i tenerumi siciliana sta proprio nel formato della pasta: la tradizione infatti esige gli spaghetti spezzati.

Come preparare la ricetta della pasta con i tenerumi

  1. Per prima cosa preparate la salsa picchi e pacchi. In una casseruola scaldate l’olio con l’aglio pelato e tagliato a tocchetti, il peperoncino e unite poi i pomodori. Schiacciateli e regolate di sale e pepe lasciando cuocere la salsa per circa 20 minuti, fino a che non restringe.
  2. Nel mentre pulite i tenerumi, tenendo solo le foglie. Lavatele bene sotto acqua corrente e riduceteli a listarelle. Lavate anche la zucchina, pelatela e tagliatela a tocchetti.
  3. A questo punto potete sbollentate a parte tenerumi e zucchine in una pentola di acqua salata (basterà coprire la verdura con il liquido) per circa 5 minuti e unirli successivamente alla salsa insieme ad altra acqua e agli spaghetti spezzati, oppure procedere con una versione più tradizionale del piatto.
  4. Aggiungete in padella con la salsa al pomodoro le zucchine e i tenerumi, poi copriteli con dell’acqua e lasciate cuocere per 25-30 minuti.
  5. Quando tutta la verdurà sarà cotta e parte del liquido ristretto, unite la pasta (sempre nella stessa pentola).
  6. A cottura ultimata regolate di sale e pepe e impiattate.
  7. Servite la pasta con i tenerumi ben calda completando con dadini di caciocavallo o, altrimenti una generosa grattata di ricotta salata.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione:

Provate un altro primo piatti tipico siciliano, la saporitissima pasta con le sarde! Passerete da una ricetta di mare a una più tipica dell’entroterra ma vi garantiamo che non saprete quale scegliere!

Conservazione

La pasta con i tenerumi si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Come molte di queste ricette, riscaldata è ancora più buona!


5/5


(1 Review)



Ricette1 ora ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette19 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette20 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette22 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...