Seguici su

Prodotti tipici

Esplosiva proprio come il vulcano, ecco la pasta alla vesuviana

Esplosiva proprio come il vulcano, ecco la pasta alla vesuviana

Se cercate un primo piatto veloce la pasta alla vesuviana è la ricetta che fa per voi. Preparatevi a un’esplosione di sapori!

Già dal nome possiamo capire quali sono le origini di questo primo piatto mediterraneo e qual è la sua caratteristica principale. La pasta alla vesuviana infatti è originaria della città di Napoli, posizionata ai piedi del dormiente vulcano ed è una ricetta facile e veloce che vale la pena tenere presente. Prepararla è davvero semplice e bastano giusto una manciata di ingredienti tipici della cucina italiana.

Se proprio volete realizzare questo primo piatto piccante alla maniera tradizionale allora dovrete procurarvi i pomodorini del piennolo, una varietà particolare che cresce proprio ai piedi del vulcano. Viceversa, utilizzate dei pelati di qualità: il risultato sarà comunque ottimo.

Come preparare la ricetta pasta alla vesuviana

  1. Per prima cosa mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
  2. Nel frattempo, in una padella a parte, scaldate l’olio e rosolate la cipolla tagliata a fettine sottili e il peperoncino tritato. Una volta tenera, incorporate i pelati schiacciati con una forchetta, le olive tagliate a rondelle, i capperi dissalati e un pizzico di sale. Lasciate cuocere per una decina di minuti.
  3. Una volta pronto il sugo unite la mozzarella tagliata a dadini e lasciata sgocciolare per tutto il tempo di preparazione del condimento. Mescolate bene e fate sciogliere.
  4. Scolate la pasta, unitela al sugo e profumate il tutto con l’origano fresco. Mantecate con un mestolo di acqua di cottura fino a renderla cremosa quindi servite.

Potete anche decidere di preparare in anticipo il piatto e trasformarlo nella pasta alla vesuviana al forno. In questo caso vi consigliamo di seguire la ricetta ma scegliere un formato di pasta corto come i fusilli o le penne. Una volta amalgamati tutti gli ingredienti versatela in una pirofila adatta alla cottura in forno e passatela a 200°C per 10 minuti, giusto il tempo che si formi una bella crosticina. Servitela calda.

Se vi è piaciuto questo primo piatto veloce vi consigliamo di provare anche la mitica pasta allo scarpariello, sempre di origini napoletane.

Conservazione

Questa pasta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni ben coperta da pellicola. Potete riscaldarla in padella, al forno o nel microonde prima di consumarla.


5/5


(4 Reviews)



Ricette1 ora ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette19 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette20 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette22 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...