Seguici su

Ricette

Semifreddo alle fragole cremoso

Semifreddo alle fragole cremoso

Voglia di semifreddo alle fragole e panna? La ricetta più semplice e veloce in circolazione ve la diamo noi! Per un dolce goloso e colorato pronto in un lampo!

È innegabile: le fragole stanno bene con tutto e stuzzicano la nostra creatività, ispirandoci a realizzare tanti dolci golosi. Oggi realizziamo il semifreddo alle fragole, un dolce semplice, che fa sempre centro! C’è chi lo fa con l’albume e chi realizza una meringa all’italiana, ma a noi non piace complicarci la vita: la nostra ricetta sarà il più semplice possibile, senza tralasciare il gusto del classico semifreddo.

Per un risultato ottimale, realizzate il semifreddo alla fragola con un po’ di anticipo in modo che abbia il tempo di solidificarsi alla perfezione!

Come fare il semifreddo di fragole senza uova

  1. Lavate bene le fragole e tagliatele a pezzetti togliendo il picciolo.
  2. Mettetele in un pentolino con lo zucchero e il succo di mezzo limone e portate sul fuoco.
  3. Lasciate che lo zucchero si sciolga e che le fragole si sfaldino leggermente per qualche minuto, poi togliete il tutto dal fuoco.
  4. Mettete la polpa di fragole in una ciotola, frullatela per ottenere una purea oppure schiacciatela grossolanamente con una forchetta e lasciate che intiepidisca.
  5. Nel mentre montate la panna con le fruste elettriche, aggiungete lo yogurt con movimenti leggeri dal basso verso l’alto per non smontare la panna, in ultimo unite la purea di fragole.
  6. Mettete il composto ben amalgamato in uno stampo per semifreddo o plumcake (meglio se in silicone, altrimenti ricopritelo con della pellicola trasparente prima di versare la crema soffice).
  7. Mettete in freezer il semifreddo a solidificare per almeno 5 ore.

Ed ecco una videoricetta quasi identica alla nostra preparazione, per ottenere un dolce squisito:

Preparazione della ricetta del semifreddo alle fragole con le uova

  • 300 g di fragole
  • 400 ml di panna fresca
  • 3 albumi
  • 140 g di zucchero
  • 70 ml di acqua
  1. Come prima cosa lavate bene le fragole, asciugatele, eliminate il picciolo e tagliatele a pezzetti.
  2. A questo punto frullatele in una ciotola con un mini-pimer a immersione e tenetele da parte.
  3. Passiamo a creare lo sciroppo di zucchero che servirà come base per la nostra meringa all’italiana e anche per pastorizzare gli albumi. Mettete lo zucchero e l’acqua in un pentolino, portate sul fuoco e fate sciogliere il tutto fino a che non inizieranno a crearsi delle piccole bollicine. A questo punto immergete il termometro da cucina e controllate che raggiunga i 121°C.
  4. Poco prima che lo sciroppo raggiunga la temperatura iniziate a montare gli albumi in una terrina con le fruste elettriche, e quanto toccherà i 121°C versatelo a filo negli albumi e continuate a montare fino a che non saranno a neve ben ferma.
  5. È arrivato il momento di montare la panna in una seconda ciotola e di unirla agli albumi facendo attenzione a non smontare il tutto (usate una spatola e unite la panna poco per volta con movimenti dal basso verso l’alto).
  6. In ultimo aggiungete la salsa di fragole sempre con una spatola e facendo attenzione a non smontare il tutto.
  7. Versate il composto in uno stampo apposito per semifreddo o da plumcake (meglio se in silicone o alluminio), altrimenti utilizzate dei pirottini monoporzione.
  8. Lasciate congelare in freezer per almeno 2 ore (anche se sarebbe meglio aspettare almeno mezza giornata).

Prima di servirlo, lasciatelo fuori dal freezer per una decina di minuti in modo che si possa estrarre dallo stampino senza particolari difficoltà. Buon appetito!

Provate anche tutti i nostri dolci con le fragole

Come fare la salsa di fragole per il semifreddo

Prendete circa altri 200 g di fragole, l’altra metà del limone e qualche cucchiaio di zucchero o, meglio ancora, zucchero a velo. Frullate le fragole dopo averle lavate, eliminato il picciolo e tagliate a pezzetti. Unite il succo del limone e tanto zucchero a piacere, mescolate energicamente fino a ottenere una salsa liscia, filtrate e versate sopra il semifreddo prima di servire.

Altre varianti del semifreddo alle fragole

Al posto dello yogurt potete aggiungere del mascarpone, oppure, potete usare del formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) e aggiustate di conseguenza le dosi di zucchero. La panna vaccina poi può essere sostituita con quella vegetale (ad esempio quella di cocco), che soffre meno il caldo. Assicuratevi, però, di saperla montare bene.

Per quanto riguarda la presentazione potete anche decidere di non sformare il semifreddo e servirlo come fossero palline di gelato: tenete conto, però, che in questo caso i tempi di raffreddamento sono raddoppiati. Tiratelo fuori del freezer almeno 20 minuti prima di servirlo.

Conservazione

Tenetelo in congelatore e consumatelo entro un mesetto. Se, un pomeriggio, avete del tempo libero, potete anche prepararne un po’ di più da tenere di scorta per i vostri bambini o per un ospite a sorpresa.


0/5


(0 Reviews)



Ricette17 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette19 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette21 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette23 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 giorno ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette3 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette3 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...