Seguici su

Ricette

Come si prepara e quanto costa la carbonara My Way con foglie d’oro

Come si prepara e quanto costa la carbonara My Way con foglie d'oro

C’è chi prepara la carbonara con foglie d’oro 24 carati: come si prepara e quanto costa la carbonara My Way di chef Creti.

La ricetta della carbonara è un pilastro della cucina italiana, in particolar modo di quella romana, e ognuno sembra avere il proprio metodo e i propri segreti per prepararla. Daniele Creti, Executive Chef del ristorante Allegrìo situato nella storica via Veneto a Roma, ha deciso di portare questo piatto a un livello superiore con la sua versione “Carbonara My Way”. La sua interpretazione non solo rende omaggio alla tradizione culinaria, ma la arricchisce con un ingrediente piuttosto insolito e lussuoso: l’oro 24 carati.

Come fare la carbonara My Way

L’attenzione ai dettagli e la scelta degli ingredienti rappresentano la base della “Carbonara My Way” di Allegrìo. Uova di galline allevate a terra nel Frusinate, guanciale, pecorino a basso contenuto di sale e parmigiano reggiano stagionato per 48 mesi per una versione senza lattosio. Il tutto è arricchito da pepe nero fresco e pasta asciugata preparata da un pastificio artigianale. La carbocrema viene preparata con cura e dedizione, attentamente pastorizzata per garantire sicurezza al cliente e una consistenza setosa unica nel suo genere.

Dopo tutte queste informazioni avrete già l’acquolina in bocca, ma aspettate… perché l’elemento che distingue questa particolare versione della carbonara è l’uso dell’oro commestibile, che viene adagiato sul piatto prima di essere servito, rendendo ogni assaggio un’esperienza unica.

Come si serve la carbonara My Way

Il servizio al tavolo gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza offerta da Allegrìo. Riprendendo la tradizione del servizio al gueridon, lo chef Creti e il suo team terminano il piatto alla fiamma, mantecando la carbonara direttamente davanti ai clienti, utilizzando utensili dorati che riflettono l’esclusività del piatto. Questa pratica non solo garantisce la freschezza e la perfezione nel gusto del piatto, ma aggiunge anche un elemento scenografico all’intera esperienza.

Proprio alla fine aggiungono le foglie d’oro che sono le co-protagoniste del primo piatto iconico della tradizione italiana (e romana in particolare).

Quanto costa la carbonara con le foglie d’oro

La carbonara My Way è un cavallo di battaglia del ristorante pizzeria romano. Tantissimi la scelgono e la riscelgono, e anche il locale ne va matto postando spesso post che ritraggono il primo di pasta in tutto il suo splendore.

Il piatto viene preparato sempre per due persone, con una grammatura di 130 g a piatto. Il tutto per una cifra di 45 euro. Tanto? Gusto? Sicuramente una cifra che tiene conto non solo dell’oro commestibile ma anche degli altri ingredienti di alta qualità impiegati nella preparazione.

La scelta di Daniele Creti: perché la carbonara rivisitata?

Scegliere di elevare la carbonara attraverso l’aggiunta di oro e tecniche culinarie sofisticate non è casuale. Per lo chef Creti, questo piatto ha un significato personale profondo legato alla sua “infanzia culinaria”. Quando stava imparando a preparare i classici della cucina romana, infatti, ha preparato più e più volte la carbonara: il suo più severo giudice era il padre che, nonostante le origini pugliesi era innamorato dei primi di pasta della tradizione culinaria romana.

In conclusione, la “Carbonara My Way” di Allegrìo non è semplicemente un piatto, ma una celebrazione della cucina italiana che abbraccia il passato e guarda al futuro, invitando i suoi ospiti a scoprire una versione straordinariamente ricca e sorprendente di una delle ricette più amate.


0/5


(0 Reviews)



Ricette15 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette17 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette19 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette21 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette22 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette3 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette3 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...