Seguici su

Prodotti tipici

Come si fa il pastin bellunese: una vera prelibatezza

Come si fa il pastin bellunese: una vera prelibatezza

Il pastin bellunese è un piatto di carne tipico della cucina veneta e si prepara con un mix di macinato di manzo e maiale!

Il pastin bellunese è una pietanza tipica della provincia veneta che si prepara con una base di carne trita mista e aromatizzata con spezie come la cannella in polvere e il pepe, lardo e aglio tritati. Tradizionalmente la preparazione del pastin coincideva con il periodo in cui veniva macellato il maiale, ma oggi rappresenta uno dei piatti imprescindibili dei giorni di festa e delle sagre locali venete per questo ormai si prepara durante tutto l’anno.

Il pastin ricorda molto i classici hamburger di carne e può essere consumato sia crudo che cotto. Vediamo subito la ricetta passo per passo!

Preparazione del pastin bellunese

  1. Per prima cosa sbucciate lo spicchio di aglio, poi tritatelo insieme al lardo.
  2. Trasferite i due tipi di macinato all’interno di una terrina capiente, aggiungete il trito di aglio e lardo, la cannella in polvere, il sale e il pepe.
  3. Iniziate a mescolare direttamente con le mani in modo da amalgamare bene la carne agli aromi.
  4. Coprite con la pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per un paio d’ore in modo che la carne si insaporisca per bene.
  5. Dopo un paio d’ore riprendete la carne aromatizzata e formate delle polpette all’incirca delle stesse dimensioni.
  6. Schiacciatele leggermente su di un tagliere in modo da ottenere una sorta di hamburger.
  7. Cuocete su di una griglia antiaderente o in graticola per 10 minuti circa o fino a quando la carne non risulterà ben cotta. Servite!

Come si serve il pastin? Può essere consumato crudo e spalmato su pane tostato, è ottimo cotto alla griglia e accompagnato alla polenta o per farcire ricchi panini.

In alternativa, vi consigliamo di provare anche la zeraria ligure.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento (o nel giro di poche ore) il pastin crudo, oppure di congelarlo in freezer. Cotto invece può essere conservato in frigo per 1-2 giorni, in apposito contenitore con coperchio.

Storia del macinato

Come già detto, il pastin bellunese si preparava in occasione dell’uccisione del maiale con scarti macinati e spesso uniti anche al trito di manzo. Questo piatto è conosciuto fin dal Medioevo e, per prepararlo esattamente con il metodo originale si aggiunge al trito di maiale e di manzo la conza (condimento), realizzato con vino bianco, spezie e aglio.

Anche voi potete prepararlo nella maniera più tradizionale a casa, tuttavia anche la nostra versione non ha nulla da invidiare per gusto e aromi.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...