Seguici su

Prodotti tipici

Spaghetti alla tarantina, la ricetta tipica pugliese

Spaghetti alla tarantina, la ricetta tipica pugliese

Semplici ma molto saporiti, gli spaghetti alla tarantina sono un primo piatto perfetto assaporare il gusto intenso delle cozze.

Tra i primi piatti di pesce ce n’è uno (forse anche più di uno) in grado di mettere d’accordo sia chi lo prepara che chi lo gusta. Stiamo parlando degli spaghetti alla tarantina, preparati con pomodorini e cozze e perfetti per una spaghettata con gli amici o la famiglia.

C’è da dire che non esiste un’unica ricetta di questo piatto tipico pugliese. Alcuni lo preparano in bianco, solo con cozze, aglio e peperoncino, altri aggiungono i pomodorini e altri ancora la passata di pomodoro. Noi abbiamo scelto una via di mezzo ma sappiate che potete tranquillamente omettere i pomodorini se preferite gustare il sapore delle cozze in purezza.

Come preparare la ricetta degli spaghetti alla tarantina

  1. Per prima cosa pulite le cozze rimuovendo il bisso e grattando il guscio con una paglietta. Sciacquatele poi sotto l’acqua corrente e mettetele in padella con un filo di olio.
  2. Coprite con il coperchio e lasciate andare per 5 minuti, fino a che non si saranno aperte. Quelle che in questo periodo di tempo non aprono andranno gettate.
  3. Trasferite le cozze in una ciotola sgusciandole quasi tutte. Tenetene giusto una decina per la decorazione finale del piatto.
  4. Filtrate l’acqua delle cozze e tenetela da parte.
  5. Nella stessa padella scaldate l’olio e unite aglio e peperoncino. Una volta rosolati, aggiungete anche i pomodorini tagliati in quattro e il liquido delle cozze e lasciate andare una decina di minuti. In ultimo unite le cozze pulite.
  6. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua non troppo salata. Una volta pronti, scolateli e saltateli in padella con il condimento completando con le cozze intere e una spolverata generosa di prezzemolo tritato fresco.

Restiamo in Puglia per scoprire un’altra ricetta con le cozze che merita di essere provata. Stiamo parlando dell’impepata di cozze!

Conservazione

Gli spaghetti alla tarantina si mantengono in frigorifero per massimo 2 giorni. Riscaldateli in padella con un filo di olio prima di consumarli.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...