Seguici su

Prodotti tipici

Asparagi alla milanese: la ricetta facile e veloce

Asparagi alla milanese: la ricetta facile e veloce

Alla ricerca di un secondo piatto sfizioso adatto per una cena veloce o un pranzo rapido? Provate la ricetta degli asparagi alla milanese!

In questa nuova ricetta vi presentiamo un secondo piatto di origine lombarda: gli asparagi alla milanese. In tale regione, infatti, abbondano le coltivazioni di questo ortaggio che viene ormai considerato un prodotto tipico del luogo. Oltre al loro gusto, poi, gli asparagi vengono utilizzati anche per le loro importanti proprietà benefiche, soprattutto quelle diuretiche e depurative.

Per la preparazione di questa ricetta originale vi consigliamo di cuocere gli asparagi all’interno di una pentola grande e stretta premurandovi di legarli in un unico fascio. Questo vi consentirà di effettuare la cottura senza che gli asparagi si muovano e si rompano. In alternativa, potete cuocerli asparagi mettendoli sdraiati all’interno d una pentola larga che possa contenerli.

Per quanto riguarda le uova, invece, vi suggeriamo di cucinarle una alla volta e di preparare gli asparagi divisi già per ogni porzione. In questo modo potrete controllare le cotture in modo più accurato e otterrete degli asparagi alla milanese perfetti.

Vediamo, dunque, ingredienti e preparazione.

Preparazione della ricetta per gli asparagi alla milanese

  1. Per prima cosa lavate bene gli asparagi e asciugateli iniziando a eliminare con un coltello le parti più dure e bianche che si trovano nei gambi.
  2. Aiutandovi con un pelapatate togliete tutta la sezione esterna che vi consentirà di ottenere una migliore cottura.
  3. Prendete tutti gli asparagi puliti e uniteli formando un fascio e andate a cuocerli all’interno di un’ampia pentola che dovrà essere abbastanza alta e stretta e con abbondante acqua all’interno.
  4. Fate in modo che la parte dei gambi cuocia in acqua mentre le punte si cuociano tramite l’azione del vapore. Questo lascerà i vostri asparagi morbidi.
  5. Nel frattempo, passate alla cottura delle uova al tegamino facendo sciogliere all’interno di una padella il burro e posizionando sopra ad uno ad uno le uova.
  6. Una volta cotto l’uovo, che dovrà avere un tuorlo morbido, mettetelo da parte e passate in padella per pochi minuti una porzione di asparagi che avrete, prima, scolato.
  7. Una volta dorati potete spegnere la fiamma e passare all’impiattamento.
  8. Coprite gli asparagi con l’uovo, sistemate di sale e pepe e coprite con una spolverata di parmigiano grattugiato.
  9. Fate cuocere a fiamma leggera finché non si sarà sciolto il formaggio.
  10. Ripetete la procedura con le altre porzioni e servite gli asparagi ben caldi.

Conservazione

Nonostante sia preferibile consumare questa pietanza non appena cucinata, gli asparagi alla milanese possono essere conservati già cotti all’interno di contenitori ermetici che vanno riposti in frigo per massimo 2 giorni.

Provate anche la ricetta del risotto agli asparagi!

Origine del piatto

Questo è un piatto dal sapore unico, ma la sua storia è avvolta da una diatriba sulla sua origine. Alcuni lo chiamano “asparagi alla Bismarck”, attribuendo il nome al generale Otto Von Bismarck (1819-1898), noto per il suo amore per le uova al tegamino (ne mangiava ben 12 al giorno).

Altri invece lo identificano come gli “asparagi alla milanese”, poiché in Lombardia la coltivazione di questo ortaggio è diffusissima. Indipendentemente dal nome, questa prelibatezza rimane un vero piacere per il palato!


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...