Seguici su

Prodotti tipici

Flan parisien: la ricetta della torta francese con pasta brisée

Flan parisien: la ricetta della torta francese con pasta brisée

Il flan parisien è un dolce golosissimo e fresco, richiede attenzione nella preparazione della crema, ma è alla portata di chiunque.

Il flan parisien è un dolce francese, ma d’ispirazione portoghese. Una base di pasta brisée accoglie una crema a base di uova e il risultato è una torta dal sapore che non avete mai incontrato prima!Anche se spesso oggi si usa la pasta sfoglia, la ricetta originale prevede l’uso della pasta brisée: rispetto alla pasta sfoglia, mantiene meglio le sue proprietà nel tempo, fattore importante soprattutto se il dolce dovesse essere conservato per alcuni giorni o preparato con largo anticipo.

Noi, per essere più veloci vi proponiamo la versione con pasta brisée già pronta, ma volendo potete realizzarla molto semplicemente unendo 100 grammi di burro, 200 g di farina, acqua ghiacciata q.b. (circa 50 ml) e 1 pizzico di sale.

Come fare il flan parisien con la ricetta francese

  1. Per prima cosa preparate la pasta brisée o la pasta sfoglia e mettila a riposare in frigo. In alternativa potete acquistare un rotolo già fatto al supermercato.
  2. Preriscaldate il forno a 200°C.
  3. Versate in una ciotola i tuorli d’uovo e lo zucchero, montateli bene con le fruste fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, poi aggiungete la maizena setacciata e 1 pizzico di sale.
  4. A parte scaldate il latte e la panna in un pentolino, con la bacca di vaniglia incisa per il lungo in modo che fuoriescano i semi.
  5. Quando latte e panna sfioreranno il bollore spegnete la fiamma, togliete la bacca di vaniglia e aggiungete il liquido a più riprese al composto con le uova, filtrandolo con un colino e continuando a mescolare con una frusta in modo che i tuorli non si straccino.
  6. Rimettete il tutto sul fornello e, a fuoco bassissimo e continuando a mescolare, cuocete il tutto fino a che non si sarà addensata la crema.
  7. A questo punto spegnete il fuoco, versate la crema in una ciotola, copritela con pellicola a contatto e lasciatela intiepidire.
  8. Riprendete la pasta brisée (o sfoglia) e, se l’avete realizzata in casa stendetela con un mattarello su un piano da lavoro infarinato o sopra un foglio di carta forno, fino a ottenere uno spessore di circa 6-7 mm.
  9. Prendete uno stampo per dolci con cerniera di circa 20-22 cm di diametro e rivestitelo con il rotolo di pasta brisée (oppure imburratelo) e poi rimettete il tutto in frigo per altri 20-30 minuti. La pasta brisée deve andare anche sulle pareti a formare il bordo esterno della torta.
  10. Riprendete la base della torta, versate la crema nello stampo in modo uniforme e mettete in forno e fate cuocere per 30-35 minuti.
  11. Passato il tempo spegnete il forno e apritelo leggermente, lasciate quindi riposare il dolce all’interno ancora per 5-10 minuti, poi estraetelo e lasciatelo raffreddare.
  12. Una volta freddo coprite il flan con un foglio di pellicola trasparente e mettetelo in frigo per almeno 1-2 ore, ancora meglio tutta la notte e servitelo in tavola avendo cura di tirarlo fuori dal frigo 20-30 minuti prima del servizio.

Se vi è piaciuta questa ricetta francese, provate anche il pain au chocolat!

Conservazione

Potete conservare il dolce in frigo per 3-4 giorni, ben coperto da un foglio di pellicola o, ancora meglio, all’interno di un apposito contenitore per dolci con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...