Seguici su

Ricette

Vediamo come cucinare al meglio gli asparagi di mare

Vediamo come cucinare al meglio gli asparagi di mare

Anche noti come salicornia, gli asparagi di mare sono un ingrediente poco conosciuto ma davvero strepitoso. Ecco come pulirli e cucinarli.

Gli asparagi di mare sono un ingrediente molto conosciuto da coloro che hanno la fortuna di abitare vicino al mare. Anche noto come salicornia, è stato ribattezzato per via della sua somiglianza con il noto ortaggio. Può essere utilizzato in moltissime ricette, dai primi piatti alle insalate e la caratteristica che più lo identifica è l’elevata sapidità.

Gli asparagi di mare sono una pianta erbacea che cresce lungo le coste in situazioni dove la salinità del terreno supera l’1% (situazione insostenibile per tutte le altre forme di vegetazione). È un ingrediente povero di calorie (sono solo 22 per 100 g di prodotto), ma ricco di sodio, vitamina A e C, ferro, iodio, bromo, potassio e calcio. Scopriamo insieme come pulirli e come cucinarli con qualche ricetta semplice.

Come pulire gli asparagi di mare e cucinarli

È di stagione dalla primavera fino ai primi caldi, periodo in cui tende ad assumere una colorazione rossastra. Può essere raccolto lungo le coste oppure acquistato fresco in pescheria. In entrambi i casi il procedimento per pulire l’asparago di mare non cambia.

  1. Per prima cosa lavateli sotto acqua corrente per eliminare eventuale sabbia residua.
  2. Poi, mettetelo in un contenitore e copriteli con acqua dolce. Questo passaggio è fondamentale per rimuovere una parte della sua salinità, potete lasciare la salicornia in ammollo anche per 1-2 ore.
  3. Se possibile, vi consigliamo di cambiare l’acqua 1 o 2 volte.
  4. A questo punto gli asparagi vanno sbollentati in acqua bollente non salata per 10 minuti. Così non solo rimuoverete un altro po’ di sale, ma riuscirete anche a pulirli più velocemente.
  5. Scolateli direttamente in una ciotola di acqua fredda e ghiaccio per mantenere il colore verde brillante.
  6. Una volta scolati e lasciati intiepidire dobbiamo eliminare l’anima legnosa della salicornia. Prendete ogni rametto con le dite, tirate ai lati opporti e noterete che la parte carnosa e commestibile si sfilerà, lasciando scoperto uno scheletro legnoso e duro che dovrete eliminare.

A questo punto siete pronti per utilizzare l’asparago di mare nelle ricette che più vi ispirano.

Ed ecco un video per imparare a pulire alla perfezione questa verdura singolare. La preparazione è identica alla nostra, a parte l’omissione dell’ammollo (che noi consigliamo comunque di fare se avete tempo):

Asparagi di mare: ricette

Per via della loro sapidità, gli asparagi di mare si sposano sia con gli ingredienti dai sapori più delicati, sia con primi piatti di pesce. Quale che sia la ricetta con gli asparagi di mare (o salicornia) che desiderate preparare, ricordate sempre di non utilizzare il sale. Basteranno loro a regolare la sapidità del piatto che anzi, andrà bilanciata con sapori più dolci e delicati come quello dei frutti di mare.

Per preparare la pasta con gli asparagi di mare preparate un soffritto con olio, aglio e peperoncino tritati fini. Unite la salicornia sbollentata e pulita e infine la pasta, cotta nella stessa acqua della salicornia, saltando a fiamma vivace. Servite assaporando il profumo di mare che questo piatto emana.

Sempre dopo averli sbollentati, potete saltare gli asparagi di mare in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio e servirli come contorno ai vostri secondi piatti di pesce. Si sposano infatti benissimo con le carni più delicate come quella della trota, dell’orata e del branzino, magari semplicemente cotti al forno al cartoccio.

Infine, vi consigliamo di provare la frittata con gli asparagi di mare, preparata sbattendo 4 uova con un pizzico di pepe e unendo gli asparagi sbollentati e puliti.

Stagionalità della salicornia e dove si trova

Si tratta di una pianta spontanea che si rinviene in Italia principalmente lungo i litorali, soprattutto nelle zone del mar Adriatico e sulle isole del Tirreno. Nella regione di Romagna, prospera rigogliosamente nelle Saline di Cervia.

Per riconoscere la salicornia, basta seguire il suggerimento nel suo secondo nome: “asparago di mare”. Si tratta di piante che crescono in modo eretto in prossimità del mare o delle paludi, presentando una forma simile a quella degli asparagi ma in dimensioni notevolmente più ridotte, simili a quelli selvatici. La salicornia si sviluppa in piccoli cespugli e solitamente è reperibile al mercato e nei negozi specializzati, soprattutto durante i mesi estivi, tra agosto e settembre.


2.7/5


(7 Reviews)



Ricette14 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette16 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette18 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette20 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette21 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette3 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette3 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...