Seguici su

Prodotti tipici

Parigina, la pizza rustica a cui non saprai resistere

Parigina, la pizza rustica a cui non saprai resistere

Scopriamo come preparare la pizza parigina fatta in casa a partire dall’impasto seguendo la ricetta originale napoletana.

La parigina è una pizza rustica napoletana composta da una base di impasto per pizza, una farcitura di pomodoro, provola e prosciutto e da un ultimo strato di copertura di pasta sfoglia. A scapito del nome, la pizza parigina è nata a Napoli e come sempre risalire all’origine del piatto è piuttosto complesso. Di certo la ricetta è stata codificata durante gli anni ’70 dalla rosticceria Sant’Antonio di Afragola, ma secondo alcuni l’influenza francese sta proprio nella presenza della copertura di pasta sfoglia, inventata in Francia all’inizio dell’ottocento da Marie Antoine Carême.

I più patriottici però preferiranno pensarla alla maniera napoletana, immaginando che parigina sia una parola derivante da pa’ regina, ossia per la regina, in riferimento a un monarca non ben definito che regnava sulla due Sicilie. Ma scopriamo insieme come preparare questo prodotto tipico napoletano.

Come preparare la ricetta della parigina

  1. Per preparare la parigina napoletana cominciate dall’impasto base della pizza. Riunite in una ciotola la farina quindi versate a filo l’acqua tiepida in cui avrete disciolto lievito e zucchero. Iniziate a impastare e quando comincerà a prendere corpo unite olio e sale.
  2. Finitelo di lavorare sulla spianatoia fino a che non risulterà liscio e omogeneo poi mettetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio. Ci vorranno circa 2-3 ore.
  3. Trasferitela poi in una teglia di circa 25×30 cm rivestita di carta forno e allargatela bene con le mani.
  4. Spalmate uno strato di passata di pomodoro, insaporite con il sale quindi allargate la provola e il prosciutto a fette.
  5. Coprite con la pasta sfoglia (se non è grande a sufficienza stendetela con il matterello), premendo leggermente lungo i bordi, quasi a volerla rincalzare.
  6. Cuocete la focaccia parigina a 200°C per circa 30 minuti, poi lasciatela intiepidire prima di servirla.

Noi amiamo queste ricette facili e veloci pertanto vi consigliamo di provare anche la pizza in teglia, perfetta per le cene in famiglia.

Conservazione

La parigina si conserva fuori dal frigorifero per un paio di giorni. Vi consigliamo di riscaldarla leggermente al forno o nella piastra prima di consumarla.


5/5


(1 Review)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...