Seguici su

Ricette

Marinatura costine: trucchi e ricette per ottenere il massimo dalla carne

Marinatura costine: trucchi e ricette per ottenere il massimo dalla carne

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante varianti.

Quante volte ci è capitato di cucinare la carne e poi rimanere delusi dallo scarso sapore e dalla consistenza stopposa? Probabilmente questo è successo perché avete saltato un passaggio fondamentale, ossia la marinatura. Questa è ancora più importante quando le cotture sono lunghe e ad alte temperature quindi oggi vediamo come ottenere una perfetta marinatura delle costine.

Vi guideremo passo passo dalla scelta del taglio di carne fino ai vari tipi di cottura, ma dedicheremo un ampio spazio ai vari modi di preparare la marinata per costine. Scoprirete che un po’ di fantasia e alcuni semplici passaggi la vostra carne sarà davvero strepitosa!

Come fare la perfetta marinatura delle costine di maiale

Per marinare le costine occorre innanzitutto scegliere un taglio di carne di qualità, meglio se intero, e porzionarlo solo a cottura avvenuta.

  1. Fatto questo, occorre procedere alla preparazione della marinata per costine, rispettando le proporzioni tra ingredienti grassi, ingredienti acidi e spezie.
  2. Tutte e tre queste componenti (di cui vedremo le dosi sotto) devono essere presenti per ottenere un liquido di marinatura perfetto. Questo andrà poi distribuito sulla carne, massaggiandola per bene per qualche minuto affinché tutti gli aromi penetrino all’interno.
  3. Ora non resta che trasferite la carne in un contenitore, meglio se di vetro, coprite con coperchio o pellicola e riporre il tutto in frigorifero. Il tempo di marinatura delle costine va da un minimo di 2 ore a un massimo di 4.
  4. Una volta terminata questa prima fase si può procedere con la cottura. È possibile preparare le costine al forno, cuocendole a 180°C per 30-40 minuti e girandole spesso.

In alternativa, le costine in padella, cuociono per circa un’ora a fiamma bassa e tegame coperto, con un filo di olio extravergine di oliva. Nel barbecue, invece, cuoceranno in 20-25 minuti ma è molto importante girarle almeno 2-3 volte per evitare che si brucino.

Come marinare le costine: ricette e idee

Come accennato poco sopra, per marinare le costine di maiale ma anche tutti gli altri tipi di carne, è molto importante rispettare le proporzioni tra ingredienti grassi, ingredienti acidi e spezie. I primi servono a mantenere la carne tenera e succosa durante la cottura, i secondi invece per distenderne le fibre. Le spezie, scelte in base ai vostri gusti, conferiranno poi alla carne il suo sapore caratteristico. Ecco le nostre ricette di marinature per carne:

  • Marinata classica: 1 parte di olio extravergine di oliva, 1 parte di succo di limone (o vino bianco o rosso), 1 spicchio di aglio, 2 rametti di rosmarino, pepe q.b.
  • Marinata BBQ: 1 parte di olio extravergine di oliva, 1 parte di vino bianco, 3 cucchiai di paprika affumicata, 5 bacche di ginepro, pepe q.b.
  • Marinata “Asian Stye”: 1 parte di olio di semi, 1 parte di salsa di soia, 1 dito di zenzero grattugiato, 1 bastoncino di lemongrass.
  • Marinata dolce: 1 parte di miele di acacia, 1 parte di olio extravergine di oliva, sale q.b., 2 rametti di timo.
  • Marinata americana: 1 parte di birra chiara, 1 parte di salsa barbecue, pepe q.b.
  • Marinata speziata: 1 parte di olio di semi, 1 parte di vino bianco (o birra), curcuma, zenzero, peperoncino e curry in quantità a piacere.

Ora che non ci sono più segreti su come ottenere la perfetta marinatura non vi resta che mettervi ai fornelli: scegliete gli ingredienti che preferite e il risultato è assicurato!


3.9/5


(20 Reviews)



Ricette11 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette13 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette15 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette17 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette18 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette3 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette3 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...