Seguici su

Prodotti tipici

Ciaramicola, la ricetta originale umbra

Ciaramicola, la ricetta originale umbra

La ciaramicola è un soffice dolce pasquale tipico della città di Perugia. Di colore rosso acceso, è coperto da meringa e zuccherini.

Paese che vai, dolce di Pasqua che trovi e l’Italia è davvero piena di ricette tipiche di questo periodo, quello che secondo la tradizione cristiana segna la fine del periodo quaresimale. Tra questi spicca la ciaramicola, un prodotto tipico della regione Umbria o meglio della città di Perugia. Deve il suo nome al colore rosso cremisi dell’impasto che simboleggia non solo lo stemma della città ma anche quello dei suoi rioni.

Questo tipico dolce di Pasqua altro non è che una ciambella di colore rosso acceso, ottenuto aggiungendo all’impasto l’Alchermes, ricoperta da una candida meringa e da codette di zucchero colorate. È quindi un dolce morbido perfetto per la colazione, come fine pasto o, perché no, da gustare con il vin santo.

Come preparare la ricetta della Ciaramicola

  1. Per prima cosa mettete in una ciotola il burro morbido (o lo strutto) e 180 g di zucchero e iniziare a montare con le fruste elettriche o con quella a mano.
  2. Aggiungete le uova e continuate a montare fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. A questo punto aggiungete l’alchermes e mescolate sempre con le fruste elettriche.
  4. Pra passate alle polveri, aggiungete farina e lievito setacciati, poco per volta e continuando a mescolare.
  5. Versate il tutto in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato del diametro di 26 cm e cuocete a 180°C per 35 minuti facendo la prova stecchino prima di sfornare.
  6. Una volta pronto il dolce, lasciatelo raffreddare completamente dentro lo stampo.
  7. Nel frattempo preparate la meringa: montate a neve fermissima gli albumi, aggiungete lo zucchero semolato rimasto e, dopo averlo incorporato completamente, anche lo zucchero a velo.
  8. Versate la meringa sulla torta, ancora dentro il suo stampo e aiutandovi con una spatola.
  9. Rimettetela in forno e cuocete a 90°C per 20-25 minuti (tanto dipende anche dalla resa del vostro elettrodomestico).
  10. Sfornate, decorate con le codette colorate e portate in tavola.

Ed ecco una videoricetta del dolce pasquale umbro molto simile alla nostra preparazione, seguitela per non perdervi neanche un passaggio:

Date un’occhiata anche agli altri dolci di Pasqua tipici della tradizione italiana: farete delle belle scoperte!

Conservazione

La ciaramicola si conserva sotto una campana per dolci per 4-5 giorni, soffice come appena fatta.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...