Seguici su

Ricette

Torta pasqualina ai carciofi: la ricetta genovese

Torta pasqualina ai carciofi: la ricetta genovese

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua.

La torta Pasqualina ai carciofi è un prodotto tipico della Liguria. La preparazione è simile alla ricetta classica a base di spinaci e bietole, con un ripieno di uova e ricotta dall’intenso profumo di maggiorana. Come lascia intuire il nome, si è soliti realizzare la torta di carciofi genovese in occasione della Pasqua, non è un caso quindi che si tratti di una torta salata vegetariana.

Per quanto riguarda l’involucro esterno della torta pasqualina con carciofi e ricotta ci sono diverse correnti di pensiero. C’è chi utilizza la pasta matta, chi la pasta briseè mentre altri ancora preferiscono la pasta sfoglia (anche già pronta per risparmiare tempo). Noi abbiamo scelto la pasta matta, semplice da preparare e facile da stendere. Pronti a mettervi al lavoro?

Come preparare la ricetta della torta pasqualina ai carciofi

  1. Riunite in una ciotola la farina e fate un foro al centro. Aggiungete poi olio e sale e iniziate a mescolare con un cucchiaio, aggiungendo a filo l’acqua a temperatura ambiente. Una volta che si sarà compattato, finitelo di lavorare sulla spianatoia, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
  2. Pulite i carciofi rimuovendo lo strato più esterno delle foglie, le punte e il gambo. Lavateli sotto acqua corrente quindi riduceteli a fette piuttosto sottili.
  3. Tritate finemente la cipolla e rosolatela in padella con l’olio quindi unite i carciofi, un pizzico di sale e qualche cucchiaio di acqua. Portateli a cottura per 20 minuti.
  4. Ora non resta che preparare il ripieno. Mescolate la ricotta con 1 uovo, il parmigiano e la maggiorana. Unite i carciofi e tenete da parte.
  5. Dividete il panetto di pasta matta in due parti e stendete il primo fino a raggiungete uno spessore di un paio di millimetri. Trasferitelo in una teglia da 24-26 cm di diametro.
  6. Versate il ripieno, livellatelo quindi fate quattro buchi aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Rompete al centro di ciascuno le uova.
  7. Stendete la sfoglia restante, coprite e sigillate bene i bordi.
  8. Cuocete la torta pasqualina genovese con carciofi a 180°C per 40 minuti quindi lasciatela intiepidire prima di servirla.

Ecco una videoricetta molto semplice, se non fosse per l’utilizzo di due rotoli di pasta sfoglia pronti:

Potete anche realizzare la torta pasqualina integrale con carciofi sostituendo metà della farina prevista dalla ricetta con della farina integrale. Il risultato sarà un rustico dal sapore perfetto. Inoltre, se questa ricetta vi è piaciuta, provate anche i nostri antipasti pasquali.

Conservazione

La torta pasqualina con carciofi si conserva fuori dal frigo per un giorno, mentre in frigorifero si mantiene bene per 2-3 giorni. Vi consigliamo comunque di consumarla a temperatura ambiente.


4.5/5


(2 Reviews)



Ricette10 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette12 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette14 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette16 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette17 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette3 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette3 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...