Seguici su

Prodotti tipici

Abbacchio in padella: un gustosissimo secondo piatto della cucina romana

Abbacchio in padella: un gustosissimo secondo piatto della cucina romana

Gustoso secondo piatto tipico a base di carne di agnello: ecco a voi la ricetta dell’abbacchio alla romana!

Tra i prodotti tipici della cucina romana spicca l’abbacchio, un secondo piatto che si prepara tradizionalmente con la carne di agnello appena. Forse non tutti sanno che con il termine abbacchio si intende l’agnellino da latte o appena svezzato, particolarmente apprezzato per la carne meno grassa. Questo piatto è stato inserito anche tra i prodotti a cui è stata riconosciuta la denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta). Vediamo ora tutti i passaggi della preparazione.

Preparazione dell’abbacchio alla romana

  1. Per prima cosa tagliate l’abbacchio a pezzi poi lavate il rametto di rosmarino e la salvia e asciugate le erbe con un foglio di carta da cucina, poi sbucciate gli spicchi di aglio. 
  2. Mettete l’abbacchio in una pirofila o teglia da forno, aggiungete un filo d’olio, 1 rametto di rosmarino, la salvia, l’aglio, sale e pepe.
  3. Mescolate bene e mettete a cuocere in forno a 180°C per circa 40-50 minuti (tanto dipende dall’efficienza del vostro elettrodomestico).
  4. Quando la carne inizia a dorarsi giratela e versateci il vino bianco sopra, poi proseguite la cottura girando spesso l’agnello e irrorandolo con il fondo di cottura.
  5. Mentre la carne cuoce preparare la classica salsa: lavate le acciughe per dissalarle bene, poi deliscatele e tritatele finemente.
  6. Prendete l’altro rametto di rosmarino, togliete solo le foglioline e tritatele bene con un mortaio o una mezzaluna.
  7. Pulite l’altro spicchio d’aglio, togliete l’anima e tritate anche questo poi mescolate tutto assieme in un ciotolino.
  8. Aggiungete tanto aceto quanto basta per creare una salsina cremosa e tenetela da parte.
  9. A cottura della carne toglietela dal forno, eliminate l’aglio e il rosmarino e versate sopra l’abbacchio la salsa, facendo attenzione di irrorare bene tutti i pezzi.
  10. Mettete di nuovo l’agnello in forno a 180°C per circa 5-7 minuti, poi sformate e servite in tavola.

In alternativa vi consigliamo di provare l’agnello in umido con carciofi.

Conservazione

Consigliamo di conservare il secondo di carne per massimo 1 giorno in frigo, all’interno di un apposito contenitore con coperchio.


0/5


(0 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...