Seguici su

Prodotti tipici

Vignarola: la ricetta romana con piselli, fave e carciofi

Vignarola: la ricetta romana con piselli, fave e carciofi

La vignarola romana è un contorno di verdure miste, un piatto storico e poco conosciuto della cucina laziale che vale la pena riproporre.

La vignarola è un piatto della tradizione romana, quando ancora si consumavano solo verdure fresche, di stagione, e senza troppe lavorazioni.

La ricetta originale, tipicamente primaverile, prevede l’uso di piselli e fave fresche, ma se non li avete, o non è stagione, potete anche usarne di congelati. In questo caso, calcolate la metà della quantità per entrambi gli ortaggi, e verificate con l’assaggio i tempi di cottura, di solito più lunghi.

Preparazione della vignarola

  1. Riempite una ciotola d’acqua e spremeteci il succo del limone.
  2. Pulite i carciofi: tagliate il gambo e quindi pelateli. Dalla testa del carciofo eliminate le foglie più esterne dure e tagliate le punte con le spine. Tagliateli a metà eliminate la barba interna, tagliateli a fettine sottili e immergeteli nella ciotola con l’acqua acidulata.
  3. Sgranate piselli e fave separatamente fino a ottenere 150 g ognuno, poi mettete tutto da parte.
  4. Lavate e tagliate la lattuga a listarelle e tritate il cipollotto.
  5. Ora prendete una padella con i bordi un po’ alti e scaldate un filo d’olio.
  6. Una volta caldo aggiungete il cipollotto e il guanciale a cubetti o listarelle e fate cuocere entrambi per pochi minuti.
  7. Ora scolate bene i carciofi e metteteli in padella a cuocere per circa 10-15 minuti aggiungendo, al bisogno, del brodo realizzato con gli scarti della verdura.
  8. Ora unite fave e piselli, aggiungete se serve ancora un po’ di brodo e fate cuocere per 10-15 minuti con il coperchio.
  9. In ultimo aggiungete l’insalata tagliata e cuocete fino a che tutta la verdura non sarà morbida e cotta (basteranno circa 5 minuti)
  10. Per finire salate e unite qualche foglia di mentuccia fresca tagliata e servite.

Ed ecco una videoricetta quasi identica alla nostra, per non dimenticare neanche un passaggio:

Come preparare il brodo con gli scarti per la vignarola

Come detto potete preparare del brodo da utilizzare per la cottura del contorno, che darà ancora più sapore al piatto.

Quindi prendete gli scarti del cipollotto, dei carciofi e qualche baccello di fave e piselli (se li avete acquistati freschi), mettete tutto in un pentolino con circa 1.5 l di acqua e fate cuocere per 30 minuti dal bollore. Scolate tutta la verdura, salate e lasciate il brodo sul fuoco a fiamma bassa per tenerlo al caldo.

La versione con gli asparagi

In alcune zone del Lazio questo contorno viene arricchito anche con un altra verdura tipica della primavera: gli asparagi. Prendete circa 200 g di asparagi, eliminate la parte coriacea del gambo e tagliate il resto a cubetti lasciando integra la punta. Procedete con la cottura dei carciofi con ricetta base e inserite gli asparagi insieme alle fave e ai piselli.

Questa versione arricchisce ancor più di sapore il piatto, ma ci sono tanti altri modi per personalizzarlo: c’è ad esempio chi elimina la parte animale del guanciale, e chi aggiunge delle scaglie di pecorino una vola impiattato. Tutte versioni 100% romani DOC, ma che potete fare vostre in cucina.

Conservazione

La ricetta della vignarola si conserva per circa 2-3 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione.


5/5


(1 Review)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...