Seguici su

Prodotti tipici

Falsomagro: la ricetta dell’arrosto ripieno siciliano

Falsomagro: la ricetta dell'arrosto ripieno siciliano

Il falsomagro in effetti è proprio un falso perché si tratta invece di un secondo davvero ricco e sostanzioso.

Il falsomagro è una tradizione in Sicilia, dove, inutile dirlo, la farcia varia da famiglia a famiglia. I tagli di carne più adatti a prepararlo sono la noce, il codone e il girello di manzo. Dovrete mettere in conto un po’ di difficoltà a legare la carne (se non lo avete mai fatto), ma il resto della preparazione è semplice, per un risultato golosissimo da leccarsi i baffi. Potete proporre questo secondo piatto durante un pranzo o una cena importante, in famiglia e circondati dai propri cari. Si tratta di una ricetta tipica, solitamente preparata durante le festività di Natale e Pasqua, ma anche dalla nonna ai pranzi della domenica.

Preparazione del falsomagro

  1. Prendete la fetta di carne e mettetela su un tagliere, poi battetela con un batticarne per ottenere uno spessore uniforme e darle una forma tendenzialmente rettangolare.
  2. A parte mettete in una ciotola la carne trita, il pecorino grattugiato, il pangrattato, sale e pepe. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Ora mettete il mix di trita sopra la carne di manzo e appiattitelo per creare uno strato uniforme con uno spazio di circa 1-2 cm dai bordi della fetta di carne.
  4. Ora prendete la mortadella, o la pancetta e tagliatela a strisce, fate la stessa cosa con il lardo e il caciocavallo poi posizionate tutte le striscie parallele al lato corto della fetta di manzo alternando gli ingredienti.
  5. Prendete le uova sode sbucciate e mettetele al centro del ripieno intere oppure tagliate a spicchi e alternate con i salumi e il formaggio.
  6. Ora arrotolate la carne su se stessa e chiudetela ben stretta con uno spago alimentare da cucina.
  7. Prendete due padelle, in una versate un filo d’olio e fatelo scaldare, poi adagiate l’arrosto e sigillate bene la carne su tutti i lati.
  8. Mentre la carne si sigilla preparate un trito con carota e cipolla e fate un bel soffritto nella seconda padella, con un filo abbondante di olio.
  9. Sfumate con il vino rosso e, quando tutto l’alcol sarà evaporato, versate la passata di pomodoro e lasciate cuocere bene il tutto con un coperchio per circa 40-50 minuti.
  10. Passato il tempo il falsomagro sarà pronto per essere tagliato attentamente a fette e servito nei piatti.

Ed ecco una videoricetta quasi identica alla nostra preparazione, che vi può aiutare anche nella chiusura dell’arrosto farcito:

Storia del piatto

Si tratta probabilmente di un piatto di derivazione francese, che si fa risalire alla dominazione Angioina in Sicilia del XIII secolo. La parola “falso” avrebbe quindi origine da “farce”, che, tuttavia, significa “farcia” e non “falso”. La pronuncia iniziale di “farce” evolve nel tempo diventando “farsu”. Secondo questa interpretazione, il termine “falsomagro” potrebbe essere tradotto come “carne farcita” o persino come “farcia magra”.

Il secondo di carne, chiamato anche braciuluni siciliano, è stato portato nelle cucine aristocratiche siciliane proprio dai cuochi francesi e poi tramandato di generazione in generazione e di famiglia in famiglia soprattuto nel periodo di Natale e di Pasqua.

Conservazione

Consigliamo di conservare il secondo di carne in frigo, per massimo 2 giorni e all’interno di apposito contenitore con coperchio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...