Seguici su

Ricette

Pan di panna: un dolce soffice, leggero e davvero buonissimo

Pan di panna: un dolce soffice, leggero e davvero buonissimo

Semplice, leggero e sofficissimo, il pan di panna è una sorta di pan brioche che si presta a molte varianti. Scopriamo insieme la ricetta!

Il pan di panna è stato a lungo il Re del web e il motivo non è poi così difficile da immaginare visto che già il nome contiene un grande indizio. Si tratta infatti di una sorta di pan brioche preparato con la panna nell’impasto e servito alla maniera del danubio, ossia tanti paninetti posti uno di fianco all’altro.

Potete preparare il pan di panna sia nella versione più semplice, decorando con una spolverata di zucchero a velo, sia arricchendo l’impasto con delle gocce di cioccolato o farcendo ciascun pezzetto con marmellata e Nutella. Ecco la ricetta e tanti consigli!

Come preparare la ricetta del pan di panna

  1. Per prima cosa scaldate il latte e la panna fino a raggiungere una temperatura pari a quella corporea, vale a dire che se toccate il liquido con un dito non percepirete differenze significative.
  2. A parte, in una ciotola, versate la farina Manitoba con lo zucchero e il lievito.
  3. Iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno poi versate a filo il latte e la panna.
  4. Incorporate anche l’estratto di vaniglia, l’uovo e il burro morbido e continuate a impastare. Una volta che si sarà compattato finitelo di lavorare su una spianatoia finché non risulterà liscio e omogeneo. In alternativa potete eseguire tutti questi passaggi in una planetaria munita di gancio impastatore.
  5. Mettete a lievitare il panetto in una ciotola coperta da pellicola nel forno spento con la luce accesa per le successive 3-4 ore.
  6. Sgonfiate poi l’impasto e ricavatene circa 7 palline tutte della stessa dimensione. Vi consigliamo di aiutarvi con una bilancia in modo da essere il più precisi possibile.
  7. Adagiateli in una teglia rivestita di carta forno distanziandoli uno dall’altro di circa un paio di centimetri.
  8. Lasciateli lievitare coperti per un’ora.
  9. Spennellateli poi con del latte e cuocete a 180°C per 20 minuti.
  10. Una volta freddi, decorate a piacere con una spolverata di zucchero a velo.

4 varianti del pan di panna

Trattandosi di un pan brioche, sono molte le varianti che potete portare in tavola facendo pressoché nessuna fatica:

  • Pan di panna senza glutine. Perfetto per tutti coloro che soffrono di celiachia o intolleranza al glutine, il pan di panna può essere preparato semplicemente sostituendo la farina Manitoba con un mix di farine senza glutine specifico per dolci. In commercio orami sono davvero semplici da trovare.
  • Pan di panna con gocce di cioccolato. Golosa e semplicissima da realizzare, questa variante si ottiene aggiungendo all’impasto 80 g di gocce di cioccolato. Il momento migliore per introdurle è quello che precede l’impasto sulla spianatoia.
  • Pan di panna ripieno alla Nutella. Anziché procedere con la preparazione dei panini, allargateli leggermente sulla spianatoia e farcite ciascuno con un cucchiaio di Nutella posizionato al centro. Richiudete bene e poi adagiateli sulla teglia con la chiusura verso il basso. In modo analogo potete farcirlo con marmellata o crema pasticcera.
  • Pan di panna al cioccolato. Sostituite 50 g di farina con ugual peso di cacao e incrementate di 20 ml il quantitativo di latte riportato nella ricetta. Rimarrete stupiti della bontà di questo dolce e se trovate le stelline di zucchero da distribuire sulla superficie otterrete un pan brioche simile ai famosi biscotti con le stelline.

Vi consigliamo di provare anche il classico pan brioche alla Nutella: noi non siamo ancora riusciti a decidere quale ci piace di più!


4.6/5


(5 Reviews)



Ricette7 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette9 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette11 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette13 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette14 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette3 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...