Seguici su

Ricette

Buona e senza glutine, ecco come preparare la pastiera di riso!

Buona e senza glutine, ecco come preparare la pastiera di riso!

La pastiera di riso senza glutine è buona come la tradizionale e perfetta non solo per coloro che sono affetti di celiachia.

La pastiera di riso è la variante senza glutine della tradizionale ricetta napoletana. In questo caso seguire una dieta senza glutine davvero facile: per preparare questa ricetta infatti sarà sufficiente utilizzare una base di pasta frolla senza glutine e creare il ripieno con il riso anziché con il tradizionale grano cotto.
I profumi caratteristici di questo dolce resteranno invariati: fiori di arancio e limone conferiranno alla pastiera senza glutine il suo caratteristico sapore. Scopriamo insieme come preparare questa ricetta!

Come preparare la pastiera napoletana di riso senza glutine

  1. Innanzitutto prepariamo la base di pasta frolla. Unite le due farine in una ciotola, oppure create la classica fontana.
  2. Aggiungete 100 g di zucchero e 120 g di burro freddo da frigo a tocchetti, mescolate il tutto con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
  3. Aggiungete 2 uova, la scorza di limone e 1 pizzico di sale, quindi mescolate velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
  4. Prelevate l’impasto e mettetelo in frigorifero per almeno un’ora avvolto da pellicola.
  5. Nel frattempo preparate il ripieno partendo dalla crema di riso. Mettete in un pentolino a scaldar circa metà latte preso dal totale, insieme a un pezzo di scorza di limone e un pezzo di scorza di arancia.
  6. Aggiungete il burro rimasto, l’essenza di vaniglia e portate a bollore.
  7. Quando il latte starà sfiorando il bollore togliete le scorze, unite il riso e cuocetelo a fuoco lentissimo aggiungendo man mano tutto il latte.
  8. Aspettate che diventi una sorta di risotto cremoso, quindi spegnete la fiamma e lasciate intiepidire.
  9. Ora preparate la crema di ricotta. Lasciate scolare il latticino per qualche ora, oppure strizzatelo bene dentro un canovaccio pulito.
  10. Mettete la ricotta in una ciotola insieme allo zucchero rimasto e impastate bene con una forchetta.
  11. Aggiungete la scorza grattugiata di mezzo limone, le uova rimaste, la cannella e l’acqua di fiori d’arancio.
  12. Mescolate tutto fino a ottenere una crema, poi aggiungete anche il riso e i canditi.
  13. Riprendete la pasta frolla e stendetela con uno spessore di circa 1 cm, quindi trasferitela in una teglia di 22-24 cm di diametro.
  14. Bucherellate il fondo con una forchetta, quindi trasferite il ripieno.
  15. Lavorate l’impasto avanzato, stendetelo e con una rotella tagliapasta formate le caratteristiche strisce.
  16. Decorate la superficie della pastiera e cuocete in forno a 170°C per circa 60-70 minuti (molto dipende anche dalla resa del vostro forno).

La variante con il riso bollito

C’è chi prepara la pastiera lavorando in modo diverso il riso, ovvero facendolo bollire in acqua per circa 20 minuti (se parliamo di riso Originario, Carnaroli o Arborio), e solo successivamente metterlo in pentola per una seconda cottura con il latte.

Sembra che questa versione aiuti ad avere un ripieno molto più morbido, noi tuttavia siamo soddisfatti anche del primo metodo. Non vi resta che testare entrambe le versioni e decidere da soli quale fa per voi.

La pastiera di riso va servita il giorno successivo alla preparazione: sarà perfetta per il vostro menù di Pasqua. Provate anche tutti i nostri dolci pasquali!

Conservazione

La pastiera è molto più buona se riuscite ad aspettare (almeno) il giorno dopo prima di gustarla. Conservatela a temperatura ambiente per circa 5/7 giorni oppure congelatela a fette.

Altre ricette per celiaci? Provate anche i cornetti senza glutine!


0/5


(0 Reviews)



Ricette2 ore ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette3 ore ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette20 ore ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette22 ore ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette24 ore ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette1 giorno ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette2 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette2 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...

Ricette3 giorni ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette3 giorni ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...