Seguici su

Prodotti tipici

Zuccotto pasquale, la ricetta originale siciliana

Zuccotto pasquale, la ricetta originale siciliana

Lo zuccotto pasquale è un dolce tipico della Sicilia a base di pan di Spagna, panna e ricotta. Ecco come si prepara.

Facciamo un salto in Sicilia per scoprire una ricetta della tradizione relativa al periodo di Pasqua. Stiamo parlando dello zuccotto pasquale, una mezza sfera di pan di Spagna farcita con ricotta, panna, scaglie di cioccolato e canditi e ricoperta esternamente da una glassa al cioccolato fondente.

La preparazione è piuttosto semplice e la parte che richiede più tempo è il pan di Spagna. Tuttavia grazie alla nostra ricetta scoprirete quanto è semplice da realizzare anziché optare per un prodotto già fatto. Vediamo quindi tutti i passaggi per preparare lo zuccotto di pasqua siciliano.

Come preparare la ricetta dello zuccotto pasquale

  1. Per prima cosa preparate il pan di Spagna. Rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero e montate con le fruste elettriche per almeno 10 minuti fino a che non sarà triplicato di volume. Incorporate la farina setacciata mescolando dal basso verso l’alto con una spatola da cucina.
  2. Versatelo in una teglia da forno di circa 40×30 cm rivestita con l’apposita carta e cuocete a 170°C per 20 minuti.
  3. Nel frattempo preparate la bagna sciogliendo lo zucchero nell’acqua e aromatizzando il tutto con l’essenza di fiori di arancio. Una volta raggiunto il bollore spegnete e fate raffreddare.
  4. Montate la panna con le fruste elettriche.
  5. Lavorate la ricotta a crema (dopo averla lasciata sgocciolare per qualche ora o una notte) quindi unite le scaglie di cioccolato e i canditi. Con movimenti delicati dal basso verso l’alto unite anche la panna.
  6. Tagliate a strisce il pan di Spagna e utilizzatelo per rivestire uno stampo a sfera da 20-22 cm di diametro.
  7. Aiutandovi con un pennello, bagnatelo per bene quindi versate il ripieno. Richiudete utilizzando altro pan di spagna e premendo leggermente con le mani. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 3 ore.
  8. A questo punto non resta che sciogliere il cioccolato fondente con il burro, meglio se a bagnomaria, incorporate la panna fredda e mescolate.
  9. Capovolgete con delicatezza lo zuccotto posizionandolo su una griglia. Versate la glassa piano piano quindi trasferite su un piatto da portata.

Restando in tema di tradizione, vi consigliamo di provare anche il delizioso zuccotto toscano.

Conservazione

Lo zuccotto pasquale si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...