Seguici su

Prodotti tipici

Cuddura cull’ova: il dolce tipico della Pasqua siciliana

Cuddura cull'ova: il dolce tipico della Pasqua siciliana

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana che viene preparata durante il periodo pasquale, e consiste in un dolce cotto al forno, glassato e decorato con codette di zucchero e uova.

Se amate i dolci di Pasqua siciliani, allora siete nel posto giusto: ecco a voi la cuddura cull’ova, una ricetta che è diffusa in tutto il Sud Italia. Non è altro se non un impasto lievitato dolce cotto in forno e decorato con glassa, codette di zucchero e… uova!

Viene chiamata in tantissime maniere diverse a seconda della terra d’origine: Cuddhrure o Puddhriche in Puglia, Cuddhuraci o ‘Nguti in Calabria, mentre per quanto riguarda la Sicilia questo dolce è diffuso anche col nome di Pupi cull’ova. Seppur con lievi varianti di regione in regione, la ricetta è sempre la stessa.

La ricetta originale prevede lo strutto ma per una questione di leggerezza (e di reperibilità) useremo il burro. Insomma, senza ulteriori indugi, andiamo a scoprire come fare la cuddura siciliana!

Preparazione della cuddura pasquale

  1. Cominciate col prendere una ciotola capiente e mischiare la farina con lo zucchero semolato e il lievito. Una volta che le polveri saranno ben mescolate fra di loro, aggiungete le 4 uova, una alla volta, il burro a temperatura ambiente e la scorza di limone grattugiata.
  2. Cominciate ad impastare per far incorporare il tutto e una volta che avrete ottenuto un composto morbido ma bello omogeneo, mettetelo su una teglia da forno foderata.
  3. A questo punto viene la parte divertente: modellare la cuddura! Potete sbizzarrirvi e scegliere fra le forme più diverse fra loro, da classico coniglio pasquale a un cuore di pasta, dalla colomba a un cestino, oppure potete dargli una forma tonda, più semplice e classica.
  4. Una volta scelta la forma della vostra cuddura, mettete un uovo crudo (che si cuocerà in forno) al centro e sigillatelo con una croce di pasta. Cuocete a 180°C per circa una mezzora.
  5. Mentre aspettate la cottura, realizzate la glassa per il vostro dolce: montate a neve un albume e incorporate lo zucchero a velo e il succo di limone, mescolando delicatamente.
  6. Sfornate la cuddura e glassatela, infine decorate con delle codette colorate. Buon appetito!

Se volete provare altri dolci tipici siciliani, ecco a voi la ricetta del marzapane! Oppure noi vi consigliamo di provare le nostre ricette dei dolci pasquali tipici.

Conservazione

Consigliamo di conservare per massimo 3-4 giorni la cuddura, in un luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di calore. Meglio se conservate il dolce sotto una campana di vetro per dolci apposita.


5/5


(1 Review)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...