Seguici su

Prodotti tipici

La ricetta del pane turco del Ramadan (Ramazan pidesi)

La ricetta del pane turco del Ramadan (Ramazan pidesi)

Sembra una focaccia, è soffice e davvero semplice da realizzare: è il pane turco del ramadan, conosciuto anche come Ramazàn Pidesi o Pan Pide.

Il pane turco del Ramadan, detto anche Ramazàn Pidesi o Pan Pide, è un lievitato tipico, appunto, della Turchia e legato al periodo di digiuno religioso. Generalmente viene consumato con formaggio e olive proprio per interrompere il ramadan: alla fine di questo momento, infatti, è piuttosto facile che all’ingresso dei forni tipici si formi la fila per acquistare il pane per riprendere a mangiare.

Molto simile ad una focaccia, è caratterizzato da una particolare decorazione a scacchiera che lo rende ancora più invitante! Potete gustarlo anche freddo, in accompagnamento a salumi o pomodori tagliati a fette.

Preparazione del pane del Ramadan

  1. Per prima cosa mettete il lievito spezzettato e la farina in una ciotola. Iniziate ad aggiungere l’acqua un po’ alla volta e impastate direttamente con le mani o con un’impastatrice.
  2. Non appena vedrete che l’impasto inizierà a compattarsi aggiungete anche l’olio di oliva a filo, unite il sale e impastate un’ultima volta per amalgamare al meglio gli ultimi ingredienti.
  3. Coprite l’impasto con pellicola trasparente e fate lievitare al caldo. Aspettate che l’impasto raddoppi il suo volume, dopodiché trasferitelo su di un piano di lavoro infarinato.
  4. Lavorate delicatamente l’impasto cercando di dargli una forma arrotondata del diametro di circa 24-26 cm. Trasferitelo su di una teglia foderata con carta da forno, coprite con un canovaccio pulito o con la pellicola e fate lievitare ancora per 30 minuti.
  5. Sgusciate l’uovo in un piatto fondo, sbattetelo con una forchetta e spennellate l’intera superficie dell’impasto. Con la punta delle dita poi picchiettate l’impasto lasciando più alto il cornicione esterno e realizzate un motivo a scacchiera.
  6. Spolverate con i semi di sesamo e infornate a 220°C per 15-20 minuti. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate intiepidire prima di servire.

Se amate le ricette di questo tipo non potete perdere quella della tiropita greca.

Conservazione

Non possiamo no dirvi che questo pane è buonissimo se gustato appena pronto, o al massimo qualche ora dopo la cottura. Potete comunque conservarlo per massimo 2 giorni in un sacchetto di carta o di tela e in un luogo fresco e asciutto. Sconsigliamo la congelazione.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...