Seguici su

Prodotti tipici

Pane pugliese: ecco la ricetta originale per farlo in casa

Pane pugliese: ecco la ricetta originale per farlo in casa

Non c’è niente meglio di una cucina invasa dal profumo di pane pugliese appena sfornato. Realizzatelo con la ricetta originale e ve ne innamorerete!

Il pane fatto in casa potrebbe sembrare una preparazione insidiosa, tuttavia oggi con i nostri consigli potrete anche voi preparare il pane pugliese e utilizzarlo come base di deliziose bruschette. Ciò che lo differenzia dalle altre ricette è la crosta croccante dal bel colore dorato e un’alveolatura interna ottenuta grazie ai lunghi tempi di lievitazione.

Questo pane di grano duro veniva anticamente preparato una volta alla settimana e poi cotto nei forni comuni. La forma e l’impasto erano studiati in modo tale che potesse conservarsi fragrante tutta a lungo. Scopriamo insieme come prepararlo!

Come preparare la ricetta del pane pugliese

  1. La sera prima preparate la biga. Mescolate in una ciotola la farina 00 con 2,5 g di lievito sbriciolato e 150 g di acqua. Formate un panetto e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per 12 ore.
  2. Il giorno seguente reimpastate la biga, quindi aggiungete la semola, il miele, il lievito e l’acqua rimasti e impastate. Volendo potete fare lo stesso procedimento con una planetaria munita di gancio impastatore. In ultimo aggiungete il sale in modo che non entri a diretto contatto con il lievito.
  3. Formate un panetto e mettetelo a lievitare coperto in una ciotola nel forno spento con la luce accesa per 3 ore.
  4. Infarinate ora la spianatoia e allargate il panetto. Fate una piega a tre, vale a dire portate il lembo superiore al centro, quindi coprire con quello inferiore. Ruotate il panetto di 90°C e ripetete l’operazione. Lasciate lievitare per un’ora.
  5. Incidete una croce profonda sulla superficie del panetto e dopo aver scaldato il forno a 220°C cuocetelo sulla teglia rovente per 50 minuti. Una volta pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo.

Tradizionalmente la farina di mais nel pane pugliese era indispensabile per ottenere la granulosità insieme alla morbidezza tipica di questo pane. Noi oggi ve l’abbiamo proposta con farina 00 e di semola, tuttavia potete sempre provare a realizzarlo con la farina di mais: poco per volta oppure cambiando radicalmente gli ingredienti fin da subito. Questo pane pugliese, simile per certi versi al pane di Altamura, si conserva in un sacchetto di carta fino a 4 giorni oppure nel freezer per un mese. Provatelo per far vita a golose bruschette!

Conservazione

Il pane realizzato seguendo questa preparazione si conserva per 2-3 giorni in un luogo fresco e asciutto, meglio se all’interno di un’apposita busta di carta per alimenti. Potete anche congelarlo già porzionato e lasciarlo scongelare a temperatura ambiente o in microonde prima di servirlo in tavola.


2/5


(2 Reviews)



Ricette19 minuti ago

Triglie al cartoccio

Ecco una ricetta facile e veloce per preparare delle buonissime triglie al cartoccio, un secondo piatto di pesce ricco di...

Ricette1 ora ago

Tiramisù di Iginio Massari

Scopriamo insieme trucchi e segreti per preparare il tiramisù di Iginio Massari, il Maestro della pasticceria italiana, con una ricetta...

Ricette20 ore ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette22 ore ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette1 giorno ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette1 giorno ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette2 giorni ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette2 giorni ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette2 giorni ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette3 giorni ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette3 giorni ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...