Seguici su

Prodotti tipici

Tette delle monache: la ricetta originale del dolce pugliese

Tette delle monache: la ricetta originale del dolce pugliese

Le tette delle monache sono un dolce tipico della Puglia preparato con un soffice pan di Spagna e farcito con crema pasticcera.

Le tette delle monache, note anche come sospiri pugliesi, sono un dolce tipico di Altamura. Come è facile intuire, devono il loro nome alla particolare forma che il pan di Spagna assume in cottura. La ricetta, nella sue semplicità, nasconde qualche insidia. Sono in molti a lamentare il fatto che l’impasto non cuoce bene e rimane asciutto quindi abbiamo pensato di darvi la ricetta originale delle tette di monaca. Per un’ottima riuscita è importante utilizzare farina per dolci (la migliore è Africano Mix) e seguire con attenzione i nostri passaggi.

Come preparare le tette delle monache con la ricetta originale

  1. Per preparare le minne di monaca montate le uova con lo zucchero a velo e la farina fino a ottenere un composto spumoso, chiaro e triplicato di volume. Vi consigliamo di utilizzare una planetaria munita di frusta a filo ma se non ce l’avete anche le fruste elettriche possono bastare.
  2. Trasferite l’impasto in una tasca da pasticcere munita di beccuccio tondo medio grande.
  3. Rivestite lo stampo per muffin con dei pirottini di carta e formate un mucchietto di impasto senza superare il bordo.
  4. Scaldate il forno a 180°C ma al momento di infornare abbassate la temperatura a 150°C così da ottenere una cottura uniforme. Cuocete per 15-20 minuti. Per capire se sono pronte, estraetene una dal forno e verificate che non si sgonfi.
  5. Nel frattempo preparate la crema pasticcera. Scaldate il latte con una bacca di vaniglia tagliata per il lungo.
  6. A parte sbattete i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais, poi versate il latte mescolando con una frusta da cucina.
  7. Rimettete sul fuoco e fate addensare per 3-4 minuti.
  8. Una volta pronta, trasferite la crema in una tasca da pasticcere con bocchetta a siringa e tenete da parte.
  9. Sfornate i sospiri e quando si saranno raffreddati del tutto farciteli praticando un foro alla base.
  10. Basta una spolverata di zucchero a velo e i vostri dolci sono pronti per essere gustati.

Vi consigliamo di provare anche i fiocchi di neve di Poppella: rimarrete stupiti dalla bontà di questo dolce!

Consigli e varianti

La farcitura dei sospiri delle suore non è sempre uguale: i più golosi ad esempio aggiungono alla crema pasticcera della panna montata creando quindi una perfetta crema diplomatica (più chiara e spumosa): per la nostra ricetta ne basteranno 200 g. Inoltre, potete anche aromatizzare le creme anche con l’aggiunta di cacao o cioccolato fondente fuso.

Ed ecco una semplice videoricetta che vi aiuterà in cucina:

Un consiglio è quello di non sostituire il mix di farine indicato: si può trovare facilmente in supermercato o nelle pasticcerie e si tratta di un mix di amidi e zuccheri perfetto per queste preparazioni (ma come anche per preparare savoiardi o altre ricette dolci e montate).

Conservazione

Le tette delle monache sono buone appena fatte, già il giorno dopo tendono a perdere un po’ della loro sofficità. Se vi dovessero avanzare però conservatele in frigorifero sotto una campana per dolci e consumatele nell’arco di 2-3 giorni.

LEGGI ANCHE: Come fare la crema diplomatica: ricetta classica e con il Bimby


0/5


(0 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...