Seguici su

Prodotti tipici

Tagliolini alle vongole fujute: la ricetta tipica napoletana

Tagliolini alle vongole fujute: la ricetta tipica napoletana

Quando si parla di primi piatti semplici non c’è nulla che possa eguagliare i tagliolini alle vongole fujute. Ecco come si preparano.

Di ricette facili e veloci la nostra tradizione ne è piena, ma quando si parla di originalità non c’è niente di meglio della cucina napoletana. Prendiamo per esempio i tagliolini alle vongole fujute: chi mai se non un napoletano poteva inventare un piatto che sapesse di vongole ma che di vongole non ne avesse? Il termine fujute infatti significa scappato e infatti nella ricetta originale di pesce non ce n’è nemmeno l’ombra.

Per quanto riguarda invece l’origine del piatto ci sono due correnti di pensiero. Secondo alcuni nacque per mano di Eduardo De Filippo che, trovandosi con la dispensa vuota, ricreò il sapore delle vongole con gli aromi utilizzati per la preparazione della tradizionale pasta alla vongole. In particolare, pare che siano i gambi di prezzemolo a rendere i due piatti così simili. Secondo altri invece il motivo è da ricercarsi nell’usanza di utilizzare delle pietre di mare per insaporire il fondo di cottura della pasta. Un tempo infatti il pesce veniva venduto e alle fasce meno abbienti della popolazione rimaneva ben poco. Quale che sia la storia di questo prodotto tipico, noi lo abbiamo adorato ed è perfetto se avete ospiti vegetariani o vegani.

Come preparare la ricetta dei tagliolini alle vongole fujute

  1. Per prima cosa lavate il prezzemolo e tritate i ciuffi, tenendo i gambi interi.
  2. In una padella rosolate nell’olio lo spicchio di aglio, il peperoncino a fettine e i gambi di prezzemolo per qualche minuti, senza farli bruciare.
  3. Rimuovete l’aglio e i gambi e unite i pomodorini lavati e tagliati a metà. Insaporite con una presa di sale e cuocete per 10 minuti.
  4. Nel frattempo mettete a cuocere i tagliolini in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
  5. Una volta pronti, scolateli e saltateli in padella con il condimento profumando con i ciuffi di prezzemolo tritati al coltello. Servite tutto ben caldo completando a piacere con una macinata di pepe nero.

Rimanendo in tema di ricette sfiziose vi consigliamo di provare anche la tradizionale pasta con le vongole per scoprire quanto queste due ricette sono simili.

Conservazione

La pasta avanzata si può conservare in frigorifero, ben coperta da pellicola, per 2-3 giorni e riscaldarla in padella o al microonde prima di consumarla.


4.5/5


(2 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...