Seguici su

Prodotti tipici

Ciambelle strozzose di Pasqua: la ricetta del dolce tipico

Ciambelle strozzose di Pasqua: la ricetta del dolce tipico

Le ciambelle strozzose di Pasqua sono una ricetta particolare tipica delle Marche caratterizzate da una deliziosa glassa al limone.

È sempre bello scoprire le tradizioni del territorio attraverso la cucina. Oggi per esempio vediamo come preparare le ciambelle strozzose di Pasqua, una ricetta tipica delle Marche, in particolare della zona di Fermo. Come è facile intuire dal nome, sono piuttosto asciutto e per scongiurare il rischio di strozzarsi vengono solitamente accompagnate con un vino liquoroso.

Il segreto per ottenere la caratteristica forma a clessidra è rispettare i tempi di riposo tra una cottura e l’altra. Secondo la ricetta della tradizione infatti, le ciambelle di Pasqua marchigiane non prevedono lievito. Le massaie un tempo erano solite impastarle il venerdì santo e attendere la cottura fino la domenica mattina. Vedrete che con i nostri suggerimenti otterrete delle perfette ciambelle strozzose.

Come preparare la ricetta delle ciambelle strozzose di Pasqua

  1. Per prima cosa rompete le uova in una ciotola e montatele con le fruste elettriche fino a che non risulteranno chiare e spumose.
  2. Unite lo zucchero e mescolate fino a che non si sarà amalgamato quindi versate l’olio, la scorza grattugiata del limone, l’estratto di vaniglia e metà della farina.
  3. Incorporate il liquore, mettete da parte le fruste e continuate a impastare con un cucchiaio di legno aggiungendo la farina rimasta. Finite di lavorare l’impasto sulla spianatoia fino a ottenere un panetto omogeneo.
  4. Dividetelo in 8 parti, dategli la forma di una pallina e poi, inserendo le dita al centro, allargate il foro a creare la ciambella.
  5. Portate a bollore una pentola capiente e lessate le ciambelle (massimo due per volta) per circa 5 minuti. Mano a mano che sono pronte mettetele su un canovaccio pulito e lavato senza ammorbidente. Fatele riposare per 12 ore o tutta la notte.
  6. Con l’aiuto di un coltello affilato, incidete le ciambelle tutto attorno come a volerle aprire a panino senza arrivare al centro. Cuocetele a 180°C per 30 minuti.
  7. Preparate nel frattempo la glassa: montate leggermente l’albume, unite un cucchiaio di succo di limone e lo zucchero a velo e lavorate il tutto fino a ottenere una glassa densa.
  8. Una volta pronte le ciambelle e raffreddate, intingetene metà nella glassa e decorate a piacere con degli zuccherini.

Se cercate un’altra ricetta tipica pasquale molto legata alla tradizione vi consigliamo di provare le cuddura cull’ova.

Conservazione

Le ciambelle marchigiane si mantengono fino a una settimana in un sacchetto di carta.


0/5


(0 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...