Seguici su

Prodotti tipici

Ziti lardiati: la ricetta originale campana

Ziti lardiati: la ricetta originale campana

Se siete alla ricerca di un primo piatto saporito non lasciatevi sfuggire questa ricetta campana: gli ziti lardiati!

I primi piatti di pasta sono forse tra i più caratteristici di tutta la regione Campania. Tra questi ci sono gli ziti lardiati, anche noti come ziti allardiati, forse non molto conosciuti ma sicuramente meritevoli di essere provati. Si chiamano così perché la ricetta prevede l’aggiunta a un semplice sugo di pomodoro del lardo di maiale. La particolarità di questo piatto è che gli ziti, anziché essere utilizzati interi come si è soliti fare quando si preparano le paste al forno, vengono spezzati in quattro parti così che possano raccogliere meglio il sugo.

Il risultato è qualcosa di davvero sensazionale e, pur trattandosi di una ricetta facile e veloce, saprà conquistare proprio tutti. Si tratta infatti di un piatto dal gusto robusto reso ancora più saporito dalla presenza finale del pecorino. Insomma, non ci sono scuse per non provare questo prodotto tipico!

Come preparare la ricetta degli ziti lardiati

  1. Cominciate tritando finemente la cipolla e preparando un battuto fine di lardo.
  2. Rosolate cipolla e lardo in padella con l’olio fino a che non si saranno inteneriti quindi aggiungete i pelati schiacciati con una forchetta. Regolate di sale, profumate con del basilico fresco e lasciate cuocere per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  3. Spezzate poi gli ziti in quattro e metteteli a cuocere in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
  4. Una volta pronti, scolateli e saltateli direttamente in padella con il sugo.
  5. Distribuite nei piatti e completate con una generosa spolverata di pecorino grattugiato.

Come potete vedere la lardiata è un primo piatto davvero semplice. Se anche voi amate queste ricette allora vi consigliamo di provare anche la classica pasta al pomodoro.

Conservazione

Gli ziti lardiati si conservano in frigorifero per un paio di giorni. Vi consigliamo di riscaldarli in padella prima di consumarli.


5/5


(3 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...