Seguici su

Ricette

Porchetta al forno… ma che acquolina!

Porchetta al forno... ma che acquolina!

Trucchi e consigli per preparare un’ottima porchetta al forno, utilizzando diverse combinazioni di condimenti, e per conservarla a lungo.

La porchetta è la regina delle sagre di paese ed è uno di quei piatti che, seppur con qualche minima differenza, mette d’accordo tutta l’Italia. L’idea di preparare la porchetta al forno nasce dal desiderio di realizzare in casa questa ricetta così famosa e non dover per forza attendere qualche occasione importante per gustarla.

Contrariamente a quanto possiate pensare, la preparazione della porchetta è piuttosto semplice. Bastano pochi ingredienti tra cui spezie e due tagli di carne, la pancetta di maiale con la cotica e un taglio più magro come la lonza o la spalla di maiale per ottenere un risultato strepitoso. Se non ci credete, la nostra ricetta ve ne darà mostra.

Preparazione della porchetta con la ricetta originale

  1. Cominciate adagiando la pancetta con la cotenna rivolta verso il tagliere.
  2. Preparate il vostro trito aromatico con spezie (unite 30 grammi di sale e 4-5 grammi di pepe nero macinato, aglio tritato a piacere e rosmarino) e distribuitela sulla pancetta.
  3. Adagiate al centro la lonza di maiale. Arrotolate ben stretto e fermate con diversi giri di spago da cucina.
  4. Massaggiate tutta la cotenna con del sale per renderla più croccante una volta cotta, poi avvolgetela in un foglio di carta stagnola.
  5. Adagiate la porchetta sulla griglia del forno, al centro, e subito sotto mettete la leccarda con all’interno l’acqua, il vino bianco, una grattata di noce moscata, due rametti di rosmarino e due di origano.
  6. La cottura della porchetta avviene in due fasi distinte: la prima a 220°C per un’ora in modalità statica, la seconda, questa volta senza carta stagnola, sempre a 200°C in forno ventilato per 1 ora e 30 minuti.

Per una perfetta cottura della porchetta calcolate un’ora per ogni chilogrammo di carne. Inoltre, durante tutto il tempo in cui la porchetta sta in forno, occorre aggiungere sempre dei liquidi nella teglia così che evaporando mantengano la carne morbida e succosa.

In alternativa, potete preparare il coniglio in porchetta, più semplice e veloce ma ugualmente delizioso. Amate le grigliate? Le nostre costine di maiale attendono solo di essere provate!

Condimento per porchetta

Abbiamo voluto dedicare un “capitolo” a parte al condimento per la porchetta perché sostanzialmente è l’unico aspetto che differenzia le varie ricette. A contendersi la versione “originale” sono due regioni confinanti: il Lazio e la Toscana.

La più famosa ricetta della porchetta laziale è quella di Ariccia. Se desiderate aromatizzare la carne seguendo questa ricetta allora preparate una miscela composta da 30 grammi di sale e 4-5 grammi di pepe nero macinato, aglio tritato a piacere e rosmarino.

La porchetta toscana, invece, somiglia moltissimo alla ricetta di cui sopra, ma al posto del rosmarino viene utilizzato il finocchietto, talvolta fresco o talvolta sotto forma di semi di finocchio.

Alcune versioni poi uniscono una grattata di noce moscata e la scorza grattugiata del limone, per dare alla ricetta una nota agrumata davvero particolare. Insomma, avete capito che anche per una ricetta semplice non mancano le disquisizioni!

Conservazione

La porchetta si conserva in frigorifero per una settimana oppure può essere congelata già porzionata all’interno di sacchetti gelo. In entrambi i casi vi consigliamo di riportarla a temperatura ambiente prima di consumarla.


3.8/5


(4 Reviews)



Ricette3 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette5 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette7 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette9 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette10 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...