Seguici su

Prodotti tipici

Risotto all’isolana: un primo piatto tipico della cucina veronese

Risotto all'isolana: un primo piatto tipico della cucina veronese

Se cercate un risotto particolare, allora lasciatevi guidare da questa ricetta tipica di Verona, il risotto all’isolana.

Il risotto all’isolana è un piatto tipico della cucina veronese. Venne preparato per la prima volta nel lontano 1967 in occasione della prima Fiera del Riso di Isola della Scala, un paese al centro della zona di produzione del riso Vialone Nano Veronese. Codificata da Pietro Secchiati, la ricetta venne rivisitata leggermente in occasione dei cinquant’anni della fiera.

A scapito del nome, la preparazione del risotto all’isolana non è proprio uguale a quella dei classici risotti, per i quali è previsto un soffritto. Qui la carne, il vitello magro e la lombata di maiale (tagliati a dadini o macinati), viene cucinata a parte e aggiunta al riso, cotto per assorbimento, a metà e alla fine della cottura. Probabilmente l’usanza deriva dal fatto che questo piatto veniva preparato, un po’ come il riso alla pilota, dai lavoratori delle riserie che non avevano il tempo di seguirne la cottura. Al di là di questo, il riso all’isolana è davvero strepitoso e vi consigliamo di provarlo.

Come preparare il risotto all’isolana con la ricetta originale

  1. Per prima cosa tagliate a cubetti la carne (se non utilizzate il macinato).
  2. In una padella scaldate metà del burro con il rosmarino e una volta che il grasso si sarà colorito aggiungete la carne a pezzetti.
  3. Rosolate a fiamma vivace, salate e pepate e profumate con una spruzzata di vino bianco.
  4. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per il tempo di cottura del riso.
  5. Versate nel brodo bollente il riso, mescolate e attendete che riprenda il bollore.
  6. Mescolate di nuovo poi lasciate cuocere per 15 minuti con il coperchio regolando la fiamma al minimo.
  7. Aggiungete ora metà della carne e terminate la cottura del riso che sarà pronto una volta assorbito tutto il brodo.
  8. Unite la carne rimasta, mantecate con il burro rimasto, il grana e la cannella e servite.

Il risotto all’isolana è davvero particolare grazie soprattutto all’aggiunta della cannella. Se questa tecnica antica di cottura vi piace, vi consigliamo di provare anche il risotto al tastasal, un’altra ricetta tipica di questa zona dove il riso è il vero protagonista delle tavole.

Conservazione

Il risotto all’isolana va consumato appena fatto. Tuttavia, se vi dovesse avanzare, conservatelo in frigorifero, ben coperto, per un paio di giorni e scaldatelo in padella con una noce di burro


5/5


(3 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...