Seguici su

Prodotti tipici

Lasagne gran magro: come fare il piatto della tradizione

Lasagne gran magro: come fare il piatto della tradizione

Le lasagne gran magro sono un piatto tipico della cucina piemontese, e vengono farcite con una deliziosa salsa alle acciughe aromatizzata alle erbe.

Oggi prepariamo le lasagne gran magro, un piatto piemontese che viene preparato sotto le feste, sia in prossimità del Natale, ma anche durante il periodo della Quaresima. Queste particolare lasagne bianche sono realizzate con una salsa molto simile alla bagna cauda piemontese, la tipica preparazione a base di aglio, olio e acciughe.

Insieme a questa salsa utilizzeremo anche il formaggio e il burro, per realizzare tanti strati golosi, e infine andremo a gratinare il tutto in forno. Non spaventatevi nel sentire le acciughe abbinate al formaggio! Vi assicuriamo che questo piatto porterà sulla vostra tavola sapore e tradizione!

Come fare le lasagne gran magro

  1. Per preparare queste fantastiche lasagne, prendete le acciughe e sciacquatele sotto acqua leggermente tipieda, dopodiché lasciatele asciugare.
  2. Prendete un pentolino e fate sciogliere il burro e l’olio, e mettete anche l’aglio in camicia e le erbe aromatiche.
  3. Lasciate insaporire per bene, e dopo pochi minuti inserite le acciughe. Cuocete fino a quando i filetti non saranno perfettamente sciolti e amalgamati con il burro e l’olio. Una volta fatto, togliete le erbe aromatiche e l’aglio e lasciate riposare la vostra salsa.
  4. A questo punto, in una pirofila, disponete le sfoglie per le lasagne, alternando strati di salsa di acciughe al formaggio grattugiato e fiocchetti di burro.
  5. Completate con uno strato abbondante di formaggio grattugiato e pepe. Se volete, potete anche concludere con un leggero strato di besciamella.
  6. Concludiamo la ricetta con la cottura delle lasagne. Cuocetele in forno a 180°C per circa 25 minuti, fino a quando non saranno gratinate.
  7. Una volta pronte, fatele riposare per pochi istanti e servitele ancora calde. Buon appetito!

Provate anche tutte le ricette della Quaresima!

Conservazione

Consigliamo di conservare le lasagne in frigo, per massimo 2 giorni, all’interno di un apposito contenitore con coperchio. Potete anche congelarle in freezer prima della cottura.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...