Seguici su

Prodotti tipici

Verze sofegae, le verze stufate della cucina veneta

Verze sofegae, le verze stufate della cucina veneta

Se cercate delle ricette facili e veloci perfette come contorno le verze sofegae sono ciò che fa per voi. Ecco come si preparano.

Le verze sofegae sono un piatto invernale della cucina veneta solitamente preparato per accompagnare piatti ricchi come costine, salsicce e altre prelibatezze da forno. Il termine significa letteralmente verze soffocate con riferimento ai lunghi tempi di cottura che caratterizzano il piatto. In questo modo otterrete delle verze stufate tenere e saporitissime, un piatto ricco a cui è davvero difficile dire di no.

La tradizionale ricetta veneta prevede l’utilizzo del lardo nelle prime fasi della cottura. A oggi però è stato del tutto soppiantato dall’olio, permettendo di realizzare un piatto più leggero ma comunque molto saporito. C’è chi poi lo trasforma direttamente in un secondo piatto unico unendo le salsicce. Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Come preparare la ricetta delle verze sofegae

  1. Cominciate tritando al coltello aglio, cipolla e rosmarino e rosolando il tutto in una pentola capiente insieme all’olio.
  2. Nel frattempo affettate la verza rimuovendo le coste più dure. L’ideale è avere delle strisce larghe circa un centimetro.
  3. Unitele in pentola, insaporite con sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco basso con il coperchio fino a che non risulteranno ben tenere. Ricordatevi di rimestare di tanto in tanto e se necessario potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua per facilitare la cottura.
  4. Servite le verze ben calde come contorno ai vostri piatti.

Ora che sapete come cucinare le verze sofegae non vi resta che trovare il giusto accompagnamento. Che ne dite dello stinco di maiale al forno?

Conservazione

Le verze sofegae si conservano in frigorifero per 2-3 giorni e potete riscaldarle sia in padella che al microonde.


5/5


(2 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...