Seguici su

Ricette

Polpettone ubriaco, un sapore unico assolutamente da provare

Polpettone ubriaco, un sapore unico assolutamente da provare

Semplice ma estremamente saporito, il polpettone ubriaco è una di quelle ricette della tradizione in grado di mettere d’accordo tutti.

Bisogna scavare molto a fondo nella tradizione italiana per trovare le origini del polpettone ubriaco. Naturale evoluzione delle polpette al vino rosso, sembra essere originario del Friuli Venezia Giulia, in particolare della zona di Trieste, dove per l’appunto c’era l’usanza di cucinare delle polpette di carne con il vino.

Accompagnato con un purè di patate o delle patate al forno, il polpettone ubriaco è perfetto sia per le cene in famiglia che per i pranzi della domenica. Si tratta infatti di una ricetta estremamente semplice che però, per essere davvero buona, richiede l’utilizzo di vino di qualità. Scegliete un vino corposo tipico della vostra zona, meglio se fermo, è otterrete un polpettone spettacolare.

Come preparare la ricetta del polpettone ubriaco

  1. Il primo passo è la preparazione del polpettone: riunite in una ciotola la carne macinata, l’aglio schiacciato con l’apposito utensile, il prezzemolo tritato al coltello, l’uovo, la senape, il pane ammollato nel latte e strizzato e il pane grattugiato. Regolate di sale e impastate con le mani per amalgamare tutti i sapori.
  2. Date al composto la forma classica del polpettone e rosolatelo in padella con 4 cucchiai di olio, girandolo bene da tutti i lati.
  3. Sfumate poi con il vino rosso tenendone da parte mezzo bicchiere. Cuocete a fiamma bassa per 40 minuti, girandolo di tanto in tanto con delicatezza per evitare di romperlo. Se serve, unite qualche cucchiaio di acqua o brodo.
  4. Una volta pronto, delicatamente, trasferitelo su un piatto e lasciate intiepidire.
  5. Versate in padella il vino rimasto, portate a bollore e aggiungete il burro, mescolando fino a che non si sarà sciolto.
  6. Servite il polpettone a fette con il fondo di cottura.

Provate anche il classico polpettone di carne, ugualmente semplice e adatto per le domeniche in famiglia.

Conservazione

Il polpettone si conserva in frigorfero, chiuso in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Riscaldatelo in padella con il suo fondo di cottura.


3.7/5


(3 Reviews)



Ricette2 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette4 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette6 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette8 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette9 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...