Seguici su

Prodotti tipici

Pasta alla scoreggiona, la ricetta del film Bombolo

Pasta alla scoreggiona, la ricetta del film Bombolo

Scopriamo come preparare gli spaghetti alla scoreggiona di Bombolo, una delle ricette più famose dei film.

Ma quanti primi piatti di pasta conta la cucina romana? Sembra davvero che una volta iniziata la caccia non finiscano mai di spuntarne di nuovi. Prendete per esempio la pasta alla scoreggiona: forse solo chi è entrato negli “anta” si ricorderà i film di Bombolo, dove questo piatto compariva di sovente.

Questa ricetta è rimasta poi nella tradizione culinaria della capitale, amante dei sapori forti. Ma quali sono gli ingredienti della pasta alla scoreggiona? Dandogli uno sguardo veloce è facile rendersi conto del perché si chiami così: salsiccia, cotica e fagioli fanno di questo piatto un piatto unico a tutti gli effetti. Curiosi di scoprire come di prepara?

Come preparare la ricetta della pasta alla scoreggiona

  1. Preparate un soffritto tritando sedano, carota e cipolla e rosolatelo nell’olio. Aggiungete poi la salsiccia privata del budello e sbriciolata con le mani, le spuntature e la cotica tagliata a pezzetti.
  2. Sfumate con il vino bianco e quando non sentirete più odore di alcool aggiungete, nell’ordine, i fagioli, i pelati e la passata di pomodoro. Insaporite con una prese di sale e peperoncino a piacere e lasciate cuocere per un’ora.
  3. Cuocete poi la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Una volta pronta, scolatela e saltatela in padella con il sugo, regolando la consistenza di quest’ultimo con un poco di acqua di cottura.
  4. Servite completando con una spolverata di pecorino grattugiato.

Gli amanti dei sapori forti dovrebbero assolutamente provare anche la nostra pasta alla zozzona: è davvero gustosissima!

Conservazione

La pasta alla scoreggiona si conserva per 2-3 giorni in frigorifero, ben coperta da pellicola. Potete riscaldarla sia in padella che al microonde.


3/5


(2 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...