Seguici su

Ricette

Plumcake senza glutine e lattosio? Ecco la ricetta super golosa

Plumcake senza glutine e lattosio? Ecco la ricetta super golosa

Il plumcake senza glutine e lattosio è la scelta ideale per un dolce che sia alla portata di tutti e che risulti soffice e buono. Scopriamo insieme come prepararlo!

Uno dei dolci veloci più semplici da preparare è il plumcake senza glutine e lattosio. Una ricetta a base di pochi ingredienti ma in grado di donare un’esperienza di gusto unica.

Sebbene rientri tra le ricette facili e veloci, si rivela infatti soffice al punto giusto, fragrante e ricco di gusto. Perfetto sia per la prima colazione che per una merenda ma anche adatto a fare da fine pasto insieme ad una deliziosa crema.

Vediamo, quindi, come prepararlo per goderne al meglio!

Preparazione della ricetta del plumcake senza glutine e lattosio

  1. Prendete una ciotola capiente e versatevi dentro le uova e lo zucchero.
  2. Con l’aiuto delle fruste elettriche, mescolate i due ingredienti fin quando non otterrete un composto chiaro e spumoso.
  3. Aggiungete lentamente l’olio e il latte e mescolate in modo da non far sgonfiare quanto ottenuto prima.
  4. Sempre con molta calma aggiungete la farina di riso setacciata ed il lievito, incorporandoli poco alla volta all’impasto.
  5. Prendete uno stampo da plumcake di 28 cm e infarinatelo con la farina di riso, versando il composto al suo interno.
  6. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. È preferibile fare sempre la prova dello stecchino per accertarsi dell’avvenuta cottura.
  7. Lasciate raffreddare il plumcake e aggiungete lo zucchero a velo.

Se la ricetta ti è piaciuta, prova il plumcake senza glutine con il Bimby!

Varianti semplici ma golose per il plumcake senza glutine e lattosio

Partendo dalla stessa base di ingredienti è possibile dar vita a dolci simili ma dal sapore diverso.
Potete ottenere ad esempio un plumcake allo yogurt senza glutine. Per farlo basta seguire la ricetta qui sopra sostituendo il latte con dello yogurt senza lattosio o, volendo, con dello yogurt di soia. Il plumcake sarà ancora più soffice.

Un’altra opzione è quella del plumcake alle mele senza glutine e senza lattosio. Anche in questo caso si può partire sempre dalla stessa ricetta aggiungendo due mele tagliate a fette sulla superficie del dolce. In alternativa, per dare ancora più gusto al plumcake si può aggiungere all’impasto 1 mela frullata. In questo caso la cottura potrebbe subire qualche variazione: lasciate il dolce in formo per circa 45-50 minuti e poi procedete con la prova dello stecchino.

Conservazione

Il plumcake senza glutine e lattosio si può conservare in frigorifero purché ben coperto o dentro una campana di plastica. In questo modo può durare fino a 5 giorni. Una piccola eccezione va fatta per la variante con le mele: in questo caso il dolce può durare 2 o 3 giorni in quanto le mele rilasciano spesso un’umidità che alla lunga può nuocere al dolce.


5/5


(1 Review)



Ricette2 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette4 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette6 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette8 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette9 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...