Seguici su

Prodotti tipici

Tamagoyaki, la ricetta della frittata giapponese

Tamagoyaki, la ricetta della frittata giapponese

Uova ma anche mirin, salsa di soia e brodo dashi compongono il tamagoyaki, la tipica frittata giapponese arrotolata.

Il tamagoyaki, anche noto come dashimakitamago, è la tipica frittata giapponese solitamente servita a colazione nonché pietanza immancabile del bento, la schiscetta nipponica. Viene anche servita nei ristoranti di sushi in quanto la sua preparazione rappresenta un ottimo metro di valutazione delle abilità dello chef.

Che ci sarà mai di difficile nel preparare una frittata, direte. Ebbene dovete sapere che questa particolare ricetta giapponese, ossia quella del tamagoyaki, oltre alle uova prevede mirin, salsa di soia, zucchero e brodo dashi. È proprio quest’ultimo a renderla così soffice e leggera ma allo stesso tempo difficile da preparare. Un altro requisito, qualora decidiate di cimentarvi nella ricetta, è l’apposita padella o makiyakinabe, di forma quadrata o rettangolare. Sperando di non avervi spaventato troppo, ecco la ricetta.

Come preparare la ricetta del tamagoyaki

  1. Rompete le uova in una ciotola e sbattete appena con la forchetta: dovranno vedersi ancora albume e tuorlo parzialmente separati.
  2. Unite la salsa di soia, il mirin, il brodo dashi, zucchero e sale e date un’ultima veloce mescolata.
  3. Oliate appena l’apposita padella e versate un poco di composto in modo da creare uno strato sottile e uniforme.
  4. Non appena comincerà a rapprendersi, inclinate la padella e arrotolatelo su sé stesso. Versate un altro poco di composto e proseguite con la cottura fino a esaurire il mix di uova.
  5. Una volta pronto, passate il tamagoyaki in un tappetino per sushi rivestito di pellicola e dategli la caratteristica forma rettangolare. Lasciate riposare avvolto per qualche minuto quindi servitelo tagliato a fette.

Questa frittata giapponese è davvero particolare e merita di essere provata. In alternativa vi consigliamo una versione più ricca ma anche più semplice da realizzare, l’okonomyaki.

Conservazione

Il tamagoyaki si conserva in frigorifero, avvolto da pellicola, per un paio di giorni. Se ne consiglia il consumo a temperatura ambiente.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...