Seguici su

Prodotti tipici

Frati fritti, il dolce sardo di Carnevale

Frati fritti, il dolce sardo di Carnevale

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la ricetta.

Vicine ma separate dal mare sono le due regioni che si contendono la paternità dei frati fritti, un dolce tipico di carnevale ma facile da trovare anche in altri periodi dell’anno. Le regioni si cui parliamo sono Toscana e Sardegna ma, se vi può consolare, trovare la ricetta originale è come trovare un ago in un pagliaio.

Ogni famiglia e bottega ha la sua ricetta di queste ciambelle fritte, note il sardo come parafrittus, ma sono tutte deliziose. Sia che preferiate chiamarle ciambelle fritte sarde sia che preferiate considerarle toscane, sono perfette per la merenda di grandi e piccini, non solo a Carnevale.

Come preparare la ricetta dei frati fritti

  1. Per prima cosa preparate il lievitino riunendo in una ciotola 90 g di farina, 100 g di latte e il lievito. Impastate fino a ottenere un composto appiccicoso quindi copritelo con pellicola e mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio.
  2. Trasferitelo poi in una ciotola più grande e incorporate farina e latte restanti, lo zucchero, le scorze dei due agrumi grattugiate, l’uovo e il sale e impastate prima con un cucchiaio poi a mano.
  3. Quando il panetto comincerà a compattarsi, aggiungete un pezzetto di burro a temperatura ambiente alla volta, impastando fino a che non si sarà assorbito.
  4. Date all’impasto la forma di un panetto e mettetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio. Ci vorranno circa 3 ore.
  5. Stendete poi l’impasto su una spianatoia infarinata fino a raggiungere 1 cm/1,5 cm di spessore. Con l’aiuto di un coppapasta di 8 cm di diametro, ricavate quanti più dischi possibile, poi con uno più piccolo (massimo 2 cm) praticate il foro centrale.
  6. Rimetteteli a lievitare, ben distanziati, su una teglia rivestita di carta forno. Ci vorrà circa 1 ora.
  7. Tagliate poi con l’aiuto di una forbice la carta forno di modo che ciascuna frittella abbia il suo quadrato.
  8. Scaldate l’olio di semi in una pentola di ferro e una volta raggiunti i 170°C iniziate a friggere i frati fino a che non risulteranno gonfi e dorati.
  9. Scolateli e, dopo averli passati velocemente su carta assorbente, rotolateli nello zucchero. Serviteli ben caldi.

A proposito di dolci fritti: non lasciatevi sfuggire i nostri bomboloni, ottimi anche al forno!

Ed ecco una videoricetta realizzata da una tipica famiglia sarda, gli ingredienti sono molto simili ai nostri, tuttavia non preparano il lievitino e la lievitazione è molto più breve. Noi consigliamo di seguire i nostri passaggi, ma anche in questo caso il risultato è garantito:

Conservazione

I frati fritti sono buoni appena fatti ma si possono conservare in un sacchetto di carta per un paio di giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 ora ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette2 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette4 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette5 ore ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette21 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette23 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette1 giorno ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette2 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette2 giorni ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette2 giorni ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...