Seguici su

Prodotti tipici

Ma che bontà la tradizionale pasta con cavolfiore alla siciliana!

Ma che bontà la tradizionale pasta con cavolfiore alla siciliana!

Ecco la ricetta tradizionale per la pasta con cavolfiore bianco alla siciliana, un primo piatto tanto sfizioso quanto semplice.

Dalla tradizione gastronomica di una delle più amate regioni italiane, ecco che arriva la ricetta per la pasta con cavolfiore alla siciliana. In gergo, in patria, è denominata pasta ch’i vruocculi arriminati. La sua preparazione è molto semplice e veloce, perché richiede pochi e genuini ingredienti. I prodotti di cui avete bisogno provengono direttamente dal territorio e rendono tanto particolare questo primo piatto cremoso e gustoso.

L’ingrediente principale è il cavolfiore bianco che, in seguito alla cottura, diventa cremoso e tenero. A smorzare il suo sapore, vi sono alcune particolari aggiunte: pinoli e uvetta. Questi prodotti rendono – contemporaneamente – croccante il piatto, insieme al pangrattato, che viene aggiunto verso la fine della preparazione.

Preparazione della ricetta per la pasta con cavolfiore alla siciliana

  1. Per cominciare, lavate e pulite il cavolfiore. Tagliate il gambo centrale e le foglie, tagliando in pezzi le cimette.
  2. Prendete un ampio tegame e versate al suo interno l’olio. Aggiungete uno spicchio di aglio e anche i pinoli e l’uvetta.
  3. Mettete sul fuoco, per far cuocere, a fuoco moderato, per pochi minuti.
  4. Quando appaiono tostati, aggiungete le cimette di cavolfiore e mescolate per amalgamare il tutto.
  5. Continuate a cuocere, unendo l’acqua; aggiustate con pepe e sale.
  6. Eliminate lo spicchio di aglio e lasciate cuocere a fuoco moderato, coprendo con il coperchio, fino a quando il cavolfiore diventa morbido.
  7. Nel frattempo, riempite con acqua una pentola, salatela e portate a bollore sul fornello.
  8. Una volta fatto, immergete la pasta e fate cuocere per il tempo indicato.
  9. In una padella, versate il pangrattato e tostatelo pochi minuti, a fuoco moderato.
  10. Terminata la cottura, scolate la pasta e distribuitela nei piatti.
  11. Condite con il cavolfiore e il resto di ingredienti nel suo sughetto e, in ultimo, con il pangrattato.

Conservazione

Servendo pasta e cavolfiore alla siciliana conquisterete tutti con un piatto semplice ma tanto squisito. Potete conservarla in frigo per massimo 2 giorni, in un contenitore ermetico.

Pronti per preparare la fantastica pasta con salsiccia e cavolfiore?


5/5


(1 Review)



Ricette3 ore ago

Lamponi ricoperti di cioccolato

Scopriamo come preparare i lamponi ricoperti di doppio cioccolato (bianco e al latte o fondente), simili ai famosissimi Franuì. Se...

Ricette5 ore ago

Guacamole allo yogurt

Guacamole allo yogurt, una ricetta diversa per rendere questa diffusissima salsa messicana ancora più morbida e vellutata. Avete già assaggiato...

Ricette7 ore ago

Crema diplomatica

Scopriamo la ricetta della crema diplomatica, una base della pasticceria nata dall’unione tra crema pasticcera e panna. La crema diplomatica,...

Ricette8 ore ago

Linguine al limone

Preparare condimenti diversi richiede tempo e spesso non ne abbiamo. Ecco quindi che le linguine al limone vi salvano il...

Ricette9 ore ago

Triglie al cartoccio

Ecco una ricetta facile e veloce per preparare delle buonissime triglie al cartoccio, un secondo piatto di pesce ricco di...

Ricette10 ore ago

Tiramisù di Iginio Massari

Scopriamo insieme trucchi e segreti per preparare il tiramisù di Iginio Massari, il Maestro della pasticceria italiana, con una ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette1 giorno ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette1 giorno ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette1 giorno ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette2 giorni ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...