Seguici su

Ricette

Come fare il limoncello: fresco e perfetto da servire alla fine dei pasti

Come fare il limoncello: fresco e perfetto da servire alla fine dei pasti

Il limoncello è un popolare liquore dal sapore estremamente fresco e piacevole. Realizziamolo insieme secondo la ricetta originale.

Tipico della Campania, ma diffuso oramai in tutta Italia, il liquore al limoncello è un alcolico che viene realizzato con le bucce dei limoni ed è perfetto sia da gustare in compagnia durante una serata fra amici, sia da servire alla fine di una cena abbondante. Ma le sue risorse sono infinite: infatti con questa preparazione è possibile anche realizzare dolci deliziosi, sopratutto torte e creme.

Saper realizzare un buon limoncello, significa avere qualcosa di speciale da offrire ai propri ospiti per sorprenderli piacevolmente con un prodotto tipico e al contempo ricco di gusto.

Questo liquore è infatti noto per le sue note aromatiche e per la dolcezza che lo rende unico nel suo genere. La scelta ideale per concludere una serata in bellezza o per concedersi qualcosa di speciale nei momenti di relax.

Preparazione della ricetta del limoncello

  1. Iniziate lavando con estrema cura i limoni e insistendo in particolar modo sulla buccia.
  2. Asciugateli e sbucciateli per prelevare la scorza facendo in modo di prendere solo la parte gialla e da evitare il più possibile quella bianca che potrebbe rendere amaro il liquore. Se possibile, è preferibile usare un coltello in ceramica o, in alternativa, un pela patate.
  3. Inserite le scorze di limone appena ottenute in un barattolo di vetro e versatevi sopra l’alcol.
  4. Chiudete bene con il coperchio (meglio usare barattoli a chiusura ermetica) e lasciate macerare il tutto per almeno due settimane in un luogo fresco e asciutto. Nell’attesa dovrete ricordare di scuotere il barattolo almeno una volta al giorno in modo da mescolare gli ingredienti tra loro.
  5. Trascorso il tempo, prendete una pentola e sciogliete lo zucchero nell’acqua portando la stessa a bollire, poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il tutto.
  6. Riprendete il liquore e filtratelo lentamente nella pentola mediante un colino a maglie strette.
  7. Aggiungete lo sciroppo di zucchero e mescolate per bene il tutto e trasferitelo in una bottiglia di vetro sterilizzata.
  8. Conservate la stessa per almeno un mese in un luogo buio ma che sia anche fresco e, ovviamente, asciutto. In questo modo otterrete un limoncino davvero buono e secondo la ricetta originale.

Ed ecco una videoricetta facilissima per preparare questa delizia alcolica:

Provate anche il nostro fantastico tiramisù al limoncello!

Conservazione

Il limoncello fatto in casa, se ben chiuso e riposto in un luogo buio e asciutto può durare anche diversi mesi. Una volta aperto, invece, la sua durata sarà di circa un paio di settimane.

Storia

L’origine dell’uso del termine “limoncello” per designare un liquore al gusto di limone è probabilmente un’accostamento relativamente recente, consolidatosi nel corso del Novecento. La storia precisa di questo liquore rimane incerta, anche considerando gli interessi commerciali che gravitano attorno ad esso; spesso, infatti, i commercianti rivendicano la sua paternità per scopi promozionali. La prima menzione documentata del termine “limoncello” in riferimento a un liquore sembra risalire al Novecento.

L’attore statunitense Danny De Vito ha giocato un ruolo significativo nel diffondere la conoscenza di questo liquore negli Stati Uniti, dove in precedenza era praticamente sconosciuto.


5/5


(1 Review)



Ricette1 ora ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette3 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette5 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette6 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette23 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...