Seguici su

Prodotti tipici

Minestra stracciatella in brodo: un primo piatto della tradizione laziale

Minestra stracciatella in brodo: un primo piatto della tradizione laziale

Scopriamo insieme un piatto tipico della cucina romana, o meglio laziale, la minestra stracciatella in brodo: un primo piatto insolito!

Se siete alla ricerca di un primo piatto appagante e saporito, questa ricetta è ciò che fa per voi. Stiamo parlando della stracciatella in brodo, un piatto tipico della cucina laziale diffuso anche nella vicina Umbria e nelle Marche. In origine consumato in occasione del Natale o della Pasqua, oggi si prepara in ogni occasione.

È un piatto di una semplicità quasi disarmante nato, come sempre avviene con le ricette della tradizione, dall’esigenza di riutilizzare gli avanzi. In questo caso il brodo avanzato diventa il liquido di cottura delle uova per dare vita a una minestra ricca di sapore e di sostanza.

Come cucinare la ricetta della stracciatella in brodo

  1. Come prima cosa occorre sgusciare le uova in una ciotola. Vi consigliamo di utilizzare per quanto possibile uova biologiche o di allevamento a terra che si possono distinguere a seconda dei numeri riportati su ogni uovo.
  2. Sbattetele con il parmigiano, un pizzico di sale e la noce moscata.
  3. Portate a bollore il brodo di carne scelto (in alternativa, per una variante vegetariana, utilizzate brodo vegetale) quindi versatevi le uova sbattute, mescolando con una frusta da cucina. Lasciate cuocere per 5 minuti, finché le uova non si saranno rapprese.
  4. A questo punto versate le porzioni nei piatti fondi e, a piacere, completate con del prezzemolo tritato.

Per completare il piatto potete anche aggiungere delle fette di pane passate al grill, in modo da renderle croccanti. Per una spinta di sapore in più, una volta calde strofinatele con uno spicchio di aglio. Questo piatto è perfetto su inserito nel vostro menù di Pasqua.

Conservazione e varianti della stracciatella in brodo

La stracciatella alla romana va consumata appena fatta. Se ne sconsiglia pertanto la conservazione in frigorifero e la congelazione.

Il brodo può essere di pollo, per un piatto più leggero, o di manzo, per una ricetta più sostanziosa. Dato il diffondersi della cucina vegetariana, è possibile preparare la stracciatella alla romana con il brodo vegetale.

Provate un’altro piatto della tradizione culinaria del nostro stivale: pasta e patate!

Dove nasce la minestra stracciatella? Origini del piatto

Come spesso avviene la stracciatella è un piatto povero, che serviva per non buttare mai nulla dopo i periodi di festa. Anche le famiglie più umili, infatti, era probabile riuscissero a far bollire un pezzo di carne durante il Natale o la Pasqua. Il giorno dopo, per non buttare il brodo e usare le uova rimaste, si utilizzavano gli ingredienti per preparare questa stracciatella in brodo alla romana.

Il piatto non si è naturalmente fermato ai confini romani, ma anzi tantissime regioni limitrofe lo hanno fatto proprio e si può infatti gustare pressoché lungo tutto lo Stivale.


5/5


(1 Review)



Ricette2 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette3 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette5 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette6 ore ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette22 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette1 giorno ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette1 giorno ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette2 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette2 giorni ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette2 giorni ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...