Seguici su

Prodotti tipici

Carciofi alla romana: un irresistibile piatto della tradizione laziale

Carciofi alla romana: un irresistibile piatto della tradizione laziale

I carciofi alla romana, teneri e succulenti, sono un contorno sostanzioso, e possono trasformarsi anche nel piatto forte della serata.

I carciofi alla romana sono uno dei contorni tipici della cucina laziale, spesso usati anche come secondo piatto, magari in una porzione generosa come quella da noi proposta. Questa ricetta prevede l’uso della menta, ma può assolutamente anche la mentuccia, che a Roma si usa per la preparazione della trippa alla romana. Una nota sulla quantità di pepe da usare: la ricetta tradizionale ne prevede molto, ma voi sentitevi liberi di usarlo a vostro gusto!

Beh, che dire… noi non vediamo l’ora di iniziare! Seguiteci in cucina per la ricetta originale dei carciofi alla romana!

Come cucinare i carciofi alla romana

1. Lavate e asciugate bene prezzemolo e menta. Tritateli e metteteli in una ciotola a insaporire con l’aglio tritato, sale, pepe e due cucchiai d’olio. Mischiate bene e mettete da parte.

2. Riempite una zuppiera con dell’acqua e aggiungetevi il succo di un limone.

3. Pulite i carciofi. Eliminate le foglie più esterne e dure, quindi tagliate le punte eliminando tutta la parte più alta della testa dei carciofi romaneschi. Tagliate il gambo lasciandone tre centimetri ed eliminando il resto. Pelatelo e eliminate anche la parte esterna che ricopre la base del carciofo.
4. Sciacquate sotto l’acqua corrente e mettete ogni carciofo, appena pulito, nella zuppiera con l’acqua acidulata dal limone.
5. Prendete i carciofi dall’acqua, sgocciolateli bene e asciugateli con della carta da cucina. Aprite leggermente le foglie e farciteli con il composto di prezzemolo che abbiamo lasciato a marinare.
6. Mettete una pentola sul fuoco e mettete all’interno i carciofi, uno accanto all’altro, e con la parte del gambo verso l’alto.
7. Aggiungete l’acqua e l’olio fino ad arrivare alla base del gambo e fate andare a fuoco basso il tutto, chiudendo il coperchio all’arrivo del bollore. Se durante la cottura dovesse servire, aggiungete altra acqua, possibilmente calda.
8. Lasciate cuocere per circa 30 minuti. Scoperchiate e cuocete per altri dieci minuti. I carciofi saranno pronti quando uno stuzzicadenti riuscirà a perforare la loro carne senza difficoltà.
Servite nei piatti e condite con il sughetto: buon appetito!

Provate tutte le nostre ricette con carciofi: le amerete!

Consigli di preparazione

I consigli per preparare dei carciofi alla romana con la ricetta classica e ottenere un risultato soddisfacente non sono molti:

  • Dovete, prima di tutto, utilizzare i carciofi romaneschi chiamati anche mammole. Questo tipo di carciofo è caratterizzato dalla forma più tonda e dal colore che passa dal verde al viola: inoltre non ha neanche le spine come per le altre tipologie di questo ortaggio. Andate dal vostro fruttivendolo di fiducia e lasciatevi consigliare per acquistare i giusti ortaggi che, oltretutto, potete chiedere vengano già puliti in modo da non commettere errori.
  • Anche la pulizia è importante: la forma che devono assumere a lavoro ultimato deve essere precisa in modo che durante la cottura le foglie tendano ad appiattirsi e il peso ben bilanciato farà sì che le vostre mammole alla romana non si ribaltino rovinosamente da un lato. Se dovessero rovesciarsi, in verità, non ci sarebbe nulla di male, ma l’estetica ne risentirebbe come anche i tempi di cottura. Se avete bisogno di un po’ più sicurezza potete prendere una pentola dai bordi alti e incastrarli uno vicino all’altro sul fondo in modo che si sorreggano al vicenda.

Questa ricetta, in verità, è una via di mezzo tra dei carciofi ripieni alla romana e dei carciofi bolliti. La farcitura è data dal pangrattato e dalle erbe, mentre per il metodo di cottura c’è poco da dire: il cuore è immerso nell’acqua dall’inizio alla fine della preparazione.

Un ultimo veloce consiglio per la preparazione: non scordate mai di avere a portata di mano mezzo limone da strofinare sulle mani prima di lavorare la verdura cruda. In questo modo eviterete che vi si anneriscano sgradevolmente le dita.

Differenza tra carciofi alla romana e alla giudia

C’è veramente chi li confonde, e questo è il momento per chiarire una volta per tutte la differenza tra queste due ricette di carciofi romaneschi semplici e golose. Nulla di più semplice: i carciofi alla giudia sono dei carciofi romani fritti e semplicemente conditi con sale e pepe. La posizione di cottura è la stessa, per questo possono essere confusi visivamente, complice anche il fatto che i carciofi alla giudia non prevedono panatura: vengono immersi direttamente nell’olio per circa 10 minuti per poi essere conditi e serviti in tavola.

Conservazione

Potete conservare questa ricetta di contorno facile per massimo 2 giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

LEGGI ANCHE: Come pulire i carciofi con dei semplici trucchi della nonna!


5/5


(2 Reviews)



Ricette2 ore ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette3 ore ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette5 ore ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette6 ore ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette22 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette1 giorno ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette1 giorno ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette2 giorni ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette2 giorni ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette2 giorni ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...