Seguici su

Ricette

Come fare la polenta fritta: il finger food perfetto per ogni occasione

Come fare la polenta fritta: il finger food perfetto per ogni occasione

La polenta fritta è un piatto della cucina povera delizioso e perfetto per ogni occasione: ecco come prepararla!

Croccanti all’esterno e morbidi all’interno, i bastoncini di polenta fritta sono davvero deliziosi, perfetti da servire in tavola a cena o per un aperitivo sfizioso, ma anche come accompagnamento fantasioso a molti secondi piatti.

Soprattutto durante l’autunno e l’inverno, la polenta è sempre un’ottima idea, e questa preparazione si discosta dal modo classico con cui viene servita di solito: in pratica, si prepara la polenta e la si fa raffreddare del tutto, per poi tagliarla a bastoncini e friggerla.

Potete trasformare questi bastoncini di polenta fritta anche in un finger food o in un antipasto, servendoli insieme a delle salse o a della semplice maionese aromatizzata. E se vi servono delle ricette con polenta avanzata, state certi che non troverete di più golose!

Come fare la polenta fritta

  1. Cominciate a versare in una pentola l’acqua, fatela scaldare, vicino al bollore salatela.
  2. Unite la farina a pioggia facendo attenzione a continuare a mescolare con una frusta o il classico cucchiaio di legno.
  3. Aggiungete un filo d’olio per evitare che si formino grumi, poi continuate a mescolare fino a che non riprenderà il bollore.
  4. A questo punto abbassiamo la fiamma al minimo, sempre continuando a mescolare.
  5. Portate a cottura la polenta sempre mescolando, ci vorranno circa 40-50 minuti.
  6. Passato il tempo alzate leggermente la fiamma fino a che non si staccherà dai bordi, poi spegnetela e toglietela subito dalla pentola per evitare che si attacchi sul fondo.
  7. Rovesciatela dentro una teglia e livellate bene la superficie con una spatola.
  8. Copritela con un foglio di carta forno e lasciate che si raffreddi completamente e sia bella compatta (per accelerare il processo potete anche riporla in frigo per 2-3 ore).
  9. A questo punto potrete tagliare la polenta fredda in bastoncini lunghi all’incirca 7-8 cm.
  10. Fate scaldare dell’olio di semi di girasole, o se preferite di olio extra vergine di oliva, e poi tuffate i bastoncini di polenta, friggendoli a puntino (basteranno 2-3 minuti per lato).
  11. Scolateli e assorbite l‘olio in eccesso con della carta da cucina, poi sistemateli su un vassoio da portata.
  12. Servite i vostri bastoncini di polenta fritta ben caldi, come accompagnamento ai vostri secondi piatti o come aperitivo.
  13. Volete un risultato ancora più croccante? Allora potete preparare della polenta impanata e fritta: per farlo impanate i bastoncini nella farina di mais prima di tuffarli nell’olio bollente!

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione, attenzione perché in questo caso è molto probabile che si sia utilizzata una polenta istantanea:

Provate anche la polenta concia!

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento questi bastoncini di polenta, quando sono ancora ben caldi. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


5/5


(1 Review)



Ricette2 minuti ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette3 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette20 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette3 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...