Seguici su

Prodotti tipici

Celebriamo la fine delle feste con… i befanini

Celebriamo la fine delle feste con... i befanini

Mettiamo in tavola gli allegri biscotti befanini, un’esplosione di colore e di dolcezza per il giorno dell’Epifania.

Se è vero che per ogni festa in Italia esiste una ricetta che la celebra, è anche vero che l’arrivo della Befana non fa eccezione, anche se come dice la tradizione “l’Epifania ogni festa porta via”. In Toscana lo sanno bene, perché preparano i biscotti befanini per celebrare l’arrivo di questo giorno.

I biscotti dell’epifania quindi sono biscotti tipici del periodo di gennaio, che preparano alla lunga attesa verso il carnevale. Volendo si possono usare anche per riempire di biscotti la calza della Befana insieme al carbone dolce e altri dolciumi. L’impasto è semplice da fare. È una versione poco elaborata della pasta frolla, da decorare con allegrissime codette di zucchero. Seguiamo passo a passa la ricetta dei befanotti toscani, e a seconda delle formine che useremo, verrano all’incirca una quarantina di frollini.

Preparazione per la ricetta dei befanini

  1. Prendete una spianatoia e versate la farina e il burro freddo di frigo, e con l’aiuto di una forchetta mischiate fino ad ottenere un composto sabbioso.
  2. Aggiungete al composto lo zucchero, la vanillina e il lievito.
  3. Lavate, asciugate e grattugiate la scorza di un limone, e aggiungetela all’impasto.
  4. Aggiungete i liquidi: l’uovo e il rum. Impastate con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo, liscio e compatto.
  5. Infarinate una ciotola, deponete l’impasto ottenuto, e lasciatelo riposare in frigo, coperto dalla pellicola trasparente, per 30 minuti.
  6. Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto. Appoggiatelo sul vostro tavolo da lavoro e stendetelo con il matterello con uno spessore di 3-4 mm circa, e con le formine iniziate ad intagliare i biscotti.
  7. Coprite una leccarda con un foglio di cartaforno e deponete i biscotti già tagliati.
  8. In una ciotola mettete l’albume e mischiatelo a qualche goccia di limone. Con questo composto spennellate tutti i biscotti, e poi cospargete la loro superficie con le codette di zucchero colorate.
  9. Infornate per 8-10 minuti, a 180°C, scegliendo il forno statico.
  10. Sfornate i vostri biscotti e lasciateli raffreddare qualche minuto prima di gustarli.

Ed ecco una videoricetta per provare a farli a casa, anche con i più piccoli:

Conservazione

I befanini possono essere conservati chiusi ermeticamente in un contenitore per 5-6 giorni. Non è possibile congelarli.

Per preparare un altro dolce tipico dell’Epifania, provate la ricetta della fugassa d’la Befana.

Come sono nati i befanini toscani

Sembra che la ricetta originale sia nata a Viareggio. La storia dei biscotti della Befana racconta che si usassero le formine natalizie, tra le quali spiccava quella della befana, per fare dei biscotti da regalare al vicinato e alla propria famiglia, per simulare i doni che portano i Re Magi a Gesù, o come fa – per l’appunto – la Befana.

LEGGI ANCHE: Un dolce francese tipico dell’Epifania: la Galette des Rois


4.3/5


(3 Reviews)



Ricette13 ore ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette15 ore ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette17 ore ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette18 ore ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette1 giorno ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette2 giorni ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette2 giorni ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette2 giorni ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette3 giorni ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette3 giorni ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette3 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette3 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...