Seguici su

Prodotti tipici

Calzagatti: il prodotto tipico modenese con polenta e fagioli

Calzagatti: il prodotto tipico modenese con polenta e fagioli

Prepariamo i calzagatti, un prodotto tipico di Modena a base di polenta, arricchito con fagioli e carne.

I calzagatti modenesi sono un prodotto tipico ancora poco conosciuto, ma molto buono. Si tratta di una ricetta tradizionale e tramandata da molti anni: la sua preparazione è molto semplice, come anche la lista di ingredienti. Consiste in una base di polenta, che deve essere arricchita con fagioli e pancetta. Con questi pochi e semplici ingredienti si arricchisce di sapore un impasto già fragrante di per sé: con legumi e carne, la polenta diventa saporita, dal retrogusto rustico che si adatta a qualsiasi occasione.

Potete servirli come antipasto o per un aperitivo particolare. Come prevede la ricetta consueta, la polenta va fritta e tagliata in rettangoli, così da essere pratica da mangiare.

Preparazione della ricetta per i calzagatti

  1. In un tegame mettete una noce di burro e la pancetta tagliata a dadini.
  2. Sbucciate e tagliate finemente la cipolla, quindi aggiungetela nel tegame.
  3. Mettete il tutto sul fornello e lasciate soffriggere a fuoco medio per pochi minuti.
  4. Successivamente, abbassate la fiamma e aggiungete i pomodori pelati.
  5. Insaporite con il rosmarino tritato e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
  6. Trascorso questo tempo, aggiungete anche i fagioli precedentemente ammollati in acqua per almeno 4 ore. Fate cuocere ancora 20 minuti.
  7. In una pentola, versate l’acqua e mettetela sul fornello per farla scaldare.
  8. Quando arriva a bollore, salate e versate a pioggia la farina. Mescolate energicamente, per far assorbire bene i due ingredienti.
  9. Quando si è assorbita la farina, continuate a mescolare di tanto in tanto e continuate a cuocere fino a che raggiunge la consistenza desiderata.
  10. A questo punto, aggiungete i fagioli e la loro salsa alla polenta.
  11. Mescolate e fate cuocere 10 minuti, a fuoco basso.
  12. Una volta fatto, spegnete e distribuite la polenta su una spianatoia. Livellate il composto, in modo da formare una sfoglia quadrata e lasciatelo raffreddare.
  13. Tagliate a quadrati o rettangoli l’impasto.
  14. In ultimo, fate friggere i pezzi di polenta nello strutto. Lasciateli asciugare su carta assorbente e, poi, sono pronti per essere serviti.

Conservazione

I calzagatti sono ottimi per un aperitivo speciale o serviti come antipasto, perché conquistano subito tutti con il loro gusto rustico. Potete conservarli in frigo per 2 giorni al massimo, chiusi in un contenitore ermetico.

Ecco come fare la speciale polenta al forno!


0/5


(0 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...