Seguici su

Prodotti tipici

Tonno di coniglio sott’olio: una ricetta piemontese

Tonno di coniglio sott'olio: una ricetta piemontese

Scopriamo come fare il tonno di coniglio, un antipasto tipico del Piemonte, preparato all’antica maniera, che può essere servito anche come secondo.

Il tonno di coniglio sott’olio è una ricetta tipica piemontese. Generalmente viene servito come antipasto, ma si presta anche ad essere servito in occasione di secondi sfiziosi, magari accompagnato da un bel contorno di verdure grigliate o di patate arrosto. La preparazione è piuttosto lunga ma i passaggi in sé sono tutti davvero semplici.

Il nome di questo piatto è sicuramente curioso. Viene chiamato così perché la sua preparazione ricorda quella del più celebre tonno sott’olio (si fa cuocere il coniglio e poi lo si conserva in vetro, sott’olio).

Vediamo quindi ingredienti e ricetta!

Preparazione del tonno di coniglio alla piemontese

  1. Pulite e lavate sotto acqua corrente il sedano, sbucciate la carota e sbucciate e tagliate a metà la cipolla e incastrate al suo interno i chiodi di garofano.
  2. Prendete una pentola capiente e mettete all’interno la verdura, alloro, pepe, una manciata di sale grosso, e i rametti di rosmarino.
  3. Tagliate la testa del coniglio ed evisceratelo (potete comprarlo già pulito dal vostro macellaio di fiducia).
  4. Inserite anche la carne in pentola, copritela con l’acqua e portate a bollore).
  5. Una volta che l’acqua bolle abbassate la fiamma e fate cuocere il tutto per circa 60 minuti o fino a che il coniglio non sarà tenero.
  6. Passato il tempo spegnete la fiamma e lasciate che la carne si raffreddi completamente dentro il brodo.
  7. Quando sarà ben fredda estraetela dalla pentola, disossatela e spolpatela sfilacciando i pezzi a mano.
  8. Trasferite la polpa di coniglio in vasetti di vetro sterilizzati facendo una piccola stratificazione: mettete un dito d’olio sul fondo, qualche pezzo di aglio tagliato e privato dell’anima e qualche foglia di salvia lavata; poi il coniglio sfilacciato e altro olio. Continuate con questo schema fino a riempire tutti i barattoli.
  9. Mettere i vasetti ben chiusi in una pentola di acqua fredda e portate a bollore. Lasciate cuocere per circa 30-40 minuti o fino a che non si sia creato il sottovuoto.

Ed ecco una videoricetta che può aiutarvi nella preparazione, non è identica alla nostra (sopratutto per l’utilizzo di olio e aglio), inoltre viene preparata unicamente per essere consumata in pochi giorni, tuttavia è valida per quanto riguarda i passaggi:

Tonno di coniglio: conservazione e consigli

Se volete consumare subito il vostro coniglio, potete conservare i vasetti direttamente in frigorifero. Dopo un tempo di riposo di circa 2 ore potete gustarlo.

In alternativa, per una conservazione anche di 5-6 mesi, potete sterilizzare i vasetti riempiti di coniglio come una classica confettura dolce o conserva. Consigliamo questa scelta, in quanto il tonno di coniglio ha bisogno di macerare un po’ nell’olio per essere squisito.

Per far fede alla tradizione piemontese dovreste scegliere il coniglio grigio di Carmagnola, ma in termini di gusto non troverete molte differenze da una razza all’altra.

Se questa ricetta vi è piaciuta, potete provare anche il coniglio all’ischitana, oppure scegliere dalla nostra raccolta di ricette con il coniglio.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...