Seguici su

Ricette

Bolle di gusto: risotto allo spumante per un capodanno raffinato

Bolle di gusto: risotto allo spumante per un capodanno raffinato

Semplice da realizzare ma dal gusto non scontato: la ricetta del risotto allo spumante prevede pochi ingredienti per un risultato approvato da tutti.

Per una serata speciale, per un pranzo che avete voglia di rendere diverso dal solito, per un’occasione unica o per tutti i giorni: la ricetta del risotto allo spumante è talmente semplice e versatile che potete cimentarvi nella sua realizzazione quando volete. La parte più lunga è la preparazione del brodo vegetale, che però può essere fatta anticipatamente. Per il resto, come vedrete, il riso allo spumante è facile da preparare anche per chi ha poca dimestichezza con i fornelli.

Come preparare il risotto allo spumante

  1. Far soffriggere la cipolla in olio evo, avendo cura di non farla bruciare ma di farla appassire lentamente, a fuoco basso
  2. Aggiungete il riso, facendolo tostare nella cipolla.
  3. Quando il riso è imbiondito, aggiungete il prosecco (o lo spumante).
  4. Aspettate che il riso beva tutto l’alcol, poi iniziate ad aggiungere, poco alla volta, il brodo vegetale.
  5. Potete constatare di persona la cottura del riso, altrimenti rispettate i tempi previsti sulla confezione.
  6. Poco prima di spegnere la fiamma, aggiungete il burro e il parmigiano e aggiustate di sale e pepe.
  7. Mescolate vigorosamente in modo da mantecare il risotto e dargli la giusta cremosità.
  8. La ricetta del risotto allo spumante è pronta per essere servita in tavola.

Questo è un piatto che va mangiato ben caldo, non appena tolto dal fuoco. Poiché ha un gusto molto delicato, potete accompagnarlo ad un secondo dal sapore più robusto, ad esempio un arrosto di carne rossa. Il vino ideale da accompagnamento è un bianco, rigorosamente fermo, non troppo deciso.

Le varianti della ricetta di Primo Chef

Come ogni ricetta che si rispetti, anche questa può avere delle varianti rispetto agli ingredienti suggeriti. Ad esempio, per chi non ama troppo la cipolla si potrebbe ipotizzare l’uso del porro tagliato a rondelle molto sottili. Il porro ha infatti un gusto più delicato ma che riesce comunque a valorizzare il risotto. La scelta del riso potrebbe cadere anche sull’Arborio, che tiene bene la cottura.

Conservazione

Il risotto allo spumante è un piatto che va preferibilmente consumato appena pronto. Se però ne dovesse avanzare un po’ non dovete di certo buttarlo. Potete conservarlo in frigo per non più di un paio di giorni, riscaldandolo poi a bagnomaria per fargli riacquisire la morbidezza originale.


5/5


(1 Review)



Ricette2 ore ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette3 ore ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette20 ore ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette22 ore ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...

Ricette24 ore ago

Falafel di ceci in friggitrice ad aria

Falafel in friggitrice ad aria: la ricetta delle polpette di ceci vegetariane orientali, saporite e pronte in pochi minuti. Piatto...

Ricette1 giorno ago

Spaghetti risottati con gamberi, asparagi e limone

Voglia di una pasta dal sapore di mare e dal gusto fresco? Ecco a voi gli spaghetti risottati con gamberi,...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake cotta con il Bimby

Scopriamo come preparare una deliziosa cheesecake cotta con il Bimby con marmellata di fragole e pronta per essere infornata in...

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al sugo

La ricetta delle costine al sugo è perfetta per chi cerca un secondo di carne diverso dal solito ideale anche...

Ricette2 giorni ago

Triglie al forno

Le triglie al forno sono veloci e semplici da fare, perfette se volete portare in tavola un delizioso secondo piatto...

Ricette2 giorni ago

Crostata al limone

La crostata al limone è un intramontabile dolce composto da una base di croccante pasta frolla e una deliziosa farcitura...

Ricette3 giorni ago

Salsa guacamole

Dagli Atzechi ai giorni nostri, ecco alcuni consigli e la ricetta per fare la salsa guacamole messicana, a dir poco...

Ricette3 giorni ago

Cos’è (e a cosa serve) la biga: il segreto per pane e pizza perfetti

Volete pane e pizza buoni come quelli del fornaio? Preparateli con la tecnica della biga, un pre-impasto che aiuta la...