Seguici su

Prodotti tipici

Ragù calabrese, il profumo che sa di casa e pranzi in famiglia

Ragù calabrese, il profumo che sa di casa e pranzi in famiglia

Il ragù calabrese è un prodotto tipico della Calabria solitamente preparato per le domeniche in famiglia. Scopriamo la ricetta originale.

Solo chi è nato in Calabria o ha avuto la fortuna di trascorrervi qualche tempo può capire di cosa stiamo parlando. Il profumo del ragù alla calabrese è il protagonista indiscusso dei pranzi della Domenica e comincia a sobbollire presto la mattina per poi finire intorno a mezzogiorno. Questa antica ricetta, a differenza della versione forse più conosciuta bolognese, si prepara con muscolo di manzo e salsicce al finocchio. Non mancano poi i veri gourmand che aggiungono anche pancetta cruda.

Preparare questa ricetta della tradizione calabra non è difficile ma come avrete intuito richiede un po’ di tempo. Affinché la salsa di pomodoro si insaporisca alla perfezione, è necessario lasciar cuocere il ragù a lungo. Utilizzatelo poi per condire della pasta fresca oppure i classici paccheri. Rimarrete estasiati dalla bontà di questa ricetta tipica calabrese.

Come preparare la ricetta del ragù calabrese

  1. Per prima cosa affettate finemente le cipolle e rosolatele in padella con l’olio. Aggiungete anche tutti i tagli di carne e le erbe aromatiche (prezzemolo e basilico tritate al coltello, le foglie di alloro spezzate a metà) e fate insaporire qualche minuto.
  2. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare.
  3. Spostate la carne in un piatto, copritela con un coperchio o con una ciotola capovolta per tenerla in caldo e versate nel tegame la passata di pomodoro. Lasciate cuocere il tutto per 15 minuti poi unite nuovamente la carne e proseguite la cottura per 4 ore e mezza (anche 2 sono sufficienti), mescolando di tanto in tanto.
  4. Quasi al termine regolate di sale, profumate con del pepe e servite.

Provate anche la ricetta della sagne chine, un piatto tipico della Calabria dal sapore intenso.

Conservazione

Il ragù calabrese si conserva in frigorifero per 4 giorni, ben coperto. Potete utilizzarlo sia per condire la pasta che come secondo piatto, accompagnato magari con delle fette di pane.


4.8/5


(5 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...