Seguici su

Prodotti tipici

Pitta ‘mpigliata, la ricetta originale calabrese

Pitta 'mpigliata, la ricetta originale calabrese

Tipica delle festività, la ricetta della pitta ‘mpigliata è un dolce calabrese ricco di miele e frutta secca, ideale se desiderate sperimentare in cucina.

Le origini della pitta ‘mpigliata, nota anche con il nome di pitta ‘nchiusa, risalgono al 1700. Ci troviamo nel comune di San Giovanni in Fiore, in provincia di Cosenza e qui, questo dolce ricco, veniva preparato in occasione dei matrimoni. Con il tempo si perse l’usanza, trasformandolo in un dolce tipico delle feste di Natale e Pasqua.

Il nome deriverebbe per metà dall’ebraico e per metà dall’arabo dove, con il termine pitta, si indica una preparazione schiacciata. La ricetta della pitta ‘mpigliata è abbastanza semplice tuttavia dovrete procurarvi un discreto quantitativo di ingredienti, perlopiù spezie e frutta secca, indispensabili per dare al dolce il suo caratteristico sapore.

Come preparare la ricetta della pitta ‘mpigliata

  1. Per prima cosa preparate l’impasto. Riunite in una ciotola le due farine, versate 85 ml di vino, l’olio, 80 g di zucchero, un cucchiaino di cannella e un pizzico di chiodi di garofano. Impastate fino a formare una palla quindi lasciatela riposare per 30 minuti coperta da pellicola.
  2. Ammollate l’uvetta nel vino rimasto. Tritate grossolanamente le noci quindi mettetele in una ciotola insieme all’uvetta ammollata con il suo vino, allo rimasto zucchero, alle spezie e alla scorza dell’ arancia grattugiata. Coprite e lasciate insaporire per mezz’ora.
  3. Con l’aiuto della macchinetta della pasta stendete l’impasto fino a raggiungere lo spessore più sottile. Vi conviene dividerlo in 4 parti per fare meno fatica.
  4. Con un pennello, spalmate ciascuna striscia con l’olio quindi cospargete prima con lo zucchero e poi con il ripieno. Piegate a metà e poi di nuovo a metà ogni striscia quindi arrotolala su se stessa in modo da ottenere una girandola.
  5. Mano a mano che sono pronte posizionale in una teglia rivestita di carta forno. Cuocete a 180°C per 50 minuti poi, appena sfornata, spennellate la superficie con del miele. Servitela una volta fredda.

Se cercate un’altra ricetta tipica del Natale, insolita e molto aromatica, vi consigliamo di provare gli struffoli.

Conservazione

La pitta ‘mpigliata si mantiene, ben coperta da pellicola, per oltre una settimana.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...