Seguici su

Prodotti tipici

Mostarda di frutta: la ricetta tradizionale di Cremona!

Mostarda di frutta: la ricetta tradizionale di Cremona!

La mostarda di frutta piccante è una salsa per condimenti fatta da frutta mista, ideale come contorno per carni lesse e bolliti.

La mostarda di frutta fatta in casa è una salsa ideale per accompagnare formaggi o piatti a base di carne. Dal gusto pungente e particolare, oggi andremo a realizzare la tradizionale mostarda di Cremona composta da frutta e zucchero. Nella ricetta utilizzeremo diversi tipi di frutta come fichi, ciliegie, pere, pesche, albicocche e mandarini, ma potete utilizzarne anche altre, come i cedri, le mele o le prugne.

Andiamo a vedere come fare la mostarda di frutta!

Preparazione della mostarda di Cremona

  1. Lavate accuratamente tutta la frutta. Rimuovete le bucce esterne, i noccioli e i torsoli e fate a pezzetti i frutti più grossi. Una volta che lo avrete fatto, lasciate riposare su un panno da cucina per fare asciugare per bene.
  2. Mettete la frutta in un barattolo o in una ciotola e versate sopra lo zucchero fino a ricoprire la frutta. Date una mescolata, poi chiudete il barattolo o coprite la ciotola con della pellicola e lasciate riposare il tutto in un luogo fresco e asciutto per 24 ore.
  3. Trascorso il tempo separate la frutta dal liquido che si è venuto a creare e mettetelo in un pentolino che porrete poi sul fuoco.
  4. Portare lo sciroppo a bollore, mantenendo il fuoco dolce, e lasciatelo leggermente restringere pochi minuti.
  5. Una volta fatto versate lo sciroppo ristretto nuovamente sulla frutta, chiudete il barattolo o coprite la ciotola e lasciate riposare nuovamente 24 ore.
  6. Ripetete questa operazione per almeno 3 volte lasciando sempre 24 ore di riposo una dall’altra.
  7. Una volta terminato l’ultimo passaggio di “cottura” dello sciroppo aggiungete l’essenza di senape (ne possono bastare 10 gocce ma tanto dipende dal vostro gusto). Se volete una nota più piccante potete unire anche i semi di senape invece che solamente l’essenza.
  8. Versate lo sciroppo caldo in un barattolo di vetro sterilizzato con dentro la frutta, chiudetelo bene, capovolgetelo e fate creare il sottovuoto.

La vostra mostarda di frutta è pronta per essere gustata!

Conservazione

Consigliamo di conservare i barattoli in sottovuoto anche per 6-7 mesi se posizionati in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di luce e di calore. Una volta aperto, consumate il contenuto entro 1-2 settimane.


5/5


(1 Review)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...