Seguici su

Prodotti tipici

Frustingo, la ricetta del dolce di Natale delle Marche

Frustingo, la ricetta del dolce di Natale delle Marche

Poco conosciuto al di fuori delle Marche, il frustingo è un dolce tipico del Natale ricco di frutta secca, fichi e aromi.

Il frustingo, o fristingo, è un dolce tipico marchigiano, una sorta di pane dolce arricchito con fichi e frutta secca tipico di Natale. La regione che gli ha dato i natali è quella delle Marche: è qui che nei giorni antecedenti la festa si sfornano queste delizie che racchiudono non solo tutti il sapore del Natale, ma anche della zona.

Fichi secchi, tanti, tantissimi, ma anche frutta secca come mandorle e noci, canditi, caffè… insomma: il frustingo è un tripudio di sapore. Con la sua consistenza particolare conquista tutti al primo assaggio ed è perfetto non solo da regalare, ma anche da gustare a fine pasto insieme al caffè.

Come preparare la ricetta del frustingo

  1. Per prima cosa tagliate a pezzettini i fichi e metteteli in una ciotola con il caffè e il rum. Dovranno riposare tutta la notte.
  2. Il giorno seguente iniziate la preparazione vera e propria aggiungendo nell’ordine (e mescolando a ogni aggiunta): olio, zucchero, mandorle, canditi, cacao, scorza di arancia, uvetta, noci e mandorle spezzettate, pangrattato, farina, cioccolato in scaglie, cannella e noce moscata.
  3. Dopo averlo lasciato riposare per almeno 4 ore, trasferite il composto in una pirofila di circa 20×20 cm rivestita di carta forno e livellate la superficie.
  4. Cuocete a 170°C per 40 minuti quindi sfornate e fate raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo.

Se amate le ricette speziate tipiche del periodo natalizio vi consigliamo di provare anche il panpepato.

Conservazione

Questo dolce si conserva abbastanza a lungo, circa una settimana, chiuso in un contenitore ermetico.

Storia del dolce tipico

Il frustingo ha origini nel panis picentinus, un pane semplice e nutriente menzionato dagli antichi Romani. La preparazione era semplice: bisognava mescolare l’alica (una miscela di semolino di farro, orzo, grano duro, spelta e grano gentile marzaiolo) con succo d’uva passita e poi cuocere il composto in un otre di creta. Plinio mostrò interesse per questo alimento e descrisse come venisse consumato dopo essere stato ammorbidito nel latte con miele.

La ricetta tradizionale, che ha subito gradualmente delle modifiche nel corso del tempo per adattarsi ai cambiamenti di gusto e alla disponibilità limitata di certi ingredienti, implicava l’utilizzo di pane raffermo tagliato sottilmente e ammorbidito in un brodo di fichi secchi mescolato a mosto cotto.


0/5


(0 Reviews)



Ricette5 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette7 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette9 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette12 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...