Con “anice” si intendono tre piante differenti, accomunate dall'aroma: l'anice stellato, quello verde e l'anice pepato.
Originario del Medio Oriente il cumino ha un sapore leggermente piccanti e un profumo caldo e intenso.
La cucina delle Filippine ha moltissime ricette che risentono degli influssi delle culture cinese, spagnola, malese e indiana.
Per quel che riguarda la cucina giapponese dobbiamo fare un grosso mea culpa perché spesso pensiamo che sia solo a base di sushi e sashimi e...
Se abbiamo deciso di invitare amici o parenti a casa nostra per un bel pranzo di Pasquetta, avremo sicuramente bisogno di qualche idea per un menù...
L’utilizzo della piastra in cucina permette di cucinare con meno grassi e avere, quindi, dei piatti più salutari, a patto, però, che la piastra sia sempre...
Tra gli aromi più caratteristiche della cucina italiana troviamo il rosmarino: conosciamolo un po’ meglio.
La gastronomia tipica dell’Argentina è ricca di piatti proprio del paese e dell’America Latina in genere, ma anche di portate influenzate da tradizioni europee.
Quanti sono tipi di mestolo che possono essere usati in cucina? Ecco una rassegna.
Colori e sapori sono due caratteristiche della cucina marocchina che oggi andiamo a scoprire un po'.
Avventuriamoci nel mondo delle padelle da cucina e scopriamo alcune loro particolarità.
Oggi l'Irlanda e gli irlandesi in tutto il mondo sono in festa per san Patrizio, il loro patrono. Cosa si mangia di tradizionale in questa giornata?
Le mille virtù dell’aglio sono illustrate in questo bel libro, insieme a diverse ricette che ce lo faranno apprezzare sempre più.
Belle da vedere, le bacchette per il cibo sono un po’ difficili da usare per noi italiani: ma con un po’ di esercizio ci si riesce!
Macis e noce moscata sono due parti della stessa spezia: il macis è la buccia e la noce moscata il frutto.