Seguici su

Ricette

Torta putana vicentina

Preparare la torta putana vicentina è davvero semplice: bastano pochi ingredienti ed è ideale per riciclare anche il pane raffermo.

La torta putana è un dolce tipico di Vicenza il cui nome ha un’origine controversa. In tutti i casi, alla base c’è sempre il pane raffermo. Per il resto, come tutte le ricette della tradizione, anche la torta putana vicentina subisce lievi modifiche di famiglia in famiglia.

A rimanere invariati sono gli ingredienti principali ossia mele, uvetta e grappa. Inoltre, la versione più accreditata è quella a base del già citato pane raffermo, ma vedremo anche come realizzare la torta putana con la farina di mais. Pronti?

Ingredienti

Per la torta putana

  • Mollica di pane raffermo – 500 g
  • Latte intero – 600 ml
  • Uvetta – 100 g
  • Grappa – 60 ml
  • Mele – 4
  • Zucchero – 150 g
  • Uova – 5
  • Limone Bio – 1
  • Lievito per dolci – 2 cucchiaini
  • Farina 00 – 70 g

Per completare

  • Zucchero semolato – q.b.

Preparazione

Torta putana

1

Per prima cosa ammollate il pane tagliato a cubetti nel latte tiepido per almeno un’ora. Nel frattempo mettete in ammollo l’uvetta con la grappa.

2

Una volta che il pane si sarà ammorbidito, unite le uova, lo zucchero e un pizzico di sale. Impastate con le mani così da amalgamare tutti gli ingredienti.

3

Sbucciate le mele, tagliatele a tocchetti e unitele all’impasto. Profumate con la scorza grattugiata del limone, incorporate l’uvetta e la grappa, la farina e il lievito per dolci e mescolate bene tutto.

4

Versate in una teglia imburrata di 24 cm di diametro. Distribuite sulla superficie un po’ di zucchero e infornate a 180°C per 45 minuti. Servitela una volta che si sarà intiepidita.

Un altro modo di riciclare il pane raffermo è preparare la torta di pane al cioccolato: rimarrete incantati dalla sua bontà!

Come preparare la torta putana con farina di mais

  • 600 ml di latte
  • 120 g di farina 00
  • 210 g di farina di mais
  • 100 g di burro
  • 150 g di zucchero
  • 60 ml di grappa
  • 4 mele
  • 100 g di uvetta
  • 1 limone

Preparazione

Torta putana con farina di mais

1

Per prima cosa scaldate il latte con la scorza di limone, fino a fargli sfiorare il bollore.

2

Versate le due farine a pioggia, precedentemente miscelate, mescolando con una frusta da cucina per evitare che si formino grumi. Cuocete per 15 minuti poi incorporate il burro a tocchetti e lo zucchero.

3

Trasferite in una ciotola e aggiungete le mele sbucciate e tagliate a tocchetti, l’uvetta ammollata nella grappa (e tutta la grappa rimasta).

4

Versate in una teglia da 24 cm di diametro imburrata e cuocete a 180°C per 45 minuti. Servitela una volta che si sarà intiepidita.

Conservazione

La torta putana si conserva fuori dal frigorifero per 2-3 giorni sotto una campana per dolci.

Origine e storia

La prima traccia scritta della torta putana risale all’epoca della Serenissima, nel 1405. Tuttavia le sue origini sono un po’ controverse. Secondo alcuni infatti deriva dal fatto che al suo interno si era soliti mettere un po’ di tutto, trasformandola in una sorta di dolce del riciclo, secondo altri invece il motivo è più folkloristico.

Pare infatti che venne chiamata così da un ristoratore di Piazza delle Erbe a Vicenza in seguito all’esclamazione di un suo cliente abituale, solitamente riservato e taciturno, che si trovò improvvisamente nel piatto una fetta di questa torta dopo un blackout.

In realtà pare che il nome derivi da putea, termine dialettale che indicava i bambini, in quanto proprio a loro era destinato questo dolce per la merenda. Ricorda per preparazione il macafame ma, a differenza di questo, realizzato solitamente in occasione dell’epifania, viene preparato in ogni periodo dell’anno.

Un’ultima curiosità: in origine veniva cotta all’interno di recipienti in terracotta posti sulle braci del camino (bronse).

Leggi anche
Macafame, una torta con pane raffermo e mele



Ricette6 ore ago

Lasagne radicchio e gorgonzola

Le lasagne radicchio e gorgonzola sono la ricetta ideale per preparare un primo piatto sfizioso e ricco di gusto. Gustose...

Ricette8 ore ago

Involtini primavera in friggitrice ad aria

Gli involtini primavera in friggitrice ad aria sono un classico rivisitato in chiave light, con poco olio ma senza rinunciare...

Ricette10 ore ago

Torta putana vicentina

Preparare la torta putana vicentina è davvero semplice: bastano pochi ingredienti ed è ideale per riciclare anche il pane raffermo....

Ricette12 ore ago

Trofie fatte in casa

Semola di grano duro, acqua e sale: sono questi gli ingredienti necessari per preparare le trofie, la pasta tradizionale della...

Ricette1 giorno ago

Brownies all’acqua light

Brownies light all’acqua con cacao amaro: una piccola coccola dolce che ci si può concedere senza troppi sensi di colpa....

Ricette1 giorno ago

Biscotti senza burro e uova

I biscotti senza burro e uova sono semplici da preparare, leggeri e gustosi. Ecco la nostra ricetta per averli friabili...

Ricette1 giorno ago

Pollo arrosto perfetto

Perfetto per il pranzo della domenica, il pollo arrosto farà contenti grandi e piccini, soprattutto se servito con le classiche...

Ricette1 giorno ago

Rotolo alla Nutella senza glutine

Scopriamo come si prepara un rotolo senza glutine alla Nutella, ottimo per la colazione, la merenda o i compleanni dei...

Ricette2 giorni ago

Torta nutellotta, la ricetta di Anna Moroni

Morbido pan di Spagna al cioccolato farcito con una golosa crema a base di panna e Nutella: ecco come preparare...

Ricette2 giorni ago

Batsoà, le “calze di seta” della cucina piemontese

I batsoà sono un secondo piatto tipico del Piemonte a base di zampetti di maiale o vitello lessati e poi...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele senza burro

La torta di mele senza burro è una variante più leggera del dolce, perfetta per la colazione ma ideale anche...

Ricette2 giorni ago

Tortino al cioccolato in friggitrice ad aria

Facile da preparare anche senza bilancia, il tortino con cuore morbido in friggitrice ad aria è uno di quei dolci...